Militaria
L’Olanda potrebbe triplicare le dimensioni del suo esercito
I Paesi Bassi stanno valutando un importante ampliamento delle loro forze militari, con un numero complessivo di effettivi che potrebbe potenzialmente arrivare a 200.000 unità. Lo riporta l’emittente pubblica olandese NOS.
Attualmente, il Ministero della Difesa impiega circa 75.000 persone, tra personale militare e civile, e mantiene una forza di riserva di circa 8.000. Tuttavia, il Segretario di Stato per la Difesa Gijs Tuinman avrebbe citato la cifra di 200.000 durante un recente incontro a porte chiuse con sindacati e funzionari del Ministero, secondo NOS.
A gennaio, Tuinman ha pubblicamente riconosciuto che il Ministero della Difesa olandese ha un piano per aumentare le dimensioni delle forze armate di almeno il 25%. «Siamo attualmente a circa 74.000 persone, una città di medie dimensioni», ha detto all’epoca «È parecchio, ma deve crescere rapidamente fino a 100.000 uomini».
Sostieni Renovatio 21
Tuinman ha respinto il servizio militare obbligatorio, aggiungendo che il ministero si sta concentrando sul reclutamento volontario e sul programma «anno di servizio» recentemente introdotto, che consente ai giovani di lavorare in ruoli di difesa per un anno.
Nei Paesi Bassi il servizio militare obbligatorio è ancora in vigore per legge, ma è stato sospeso dal 1997; i cittadini non sono più costretti a prestare servizio, a meno che non sia necessario per la sicurezza del Paese.
Tuttavia, alcuni esperti hanno sostenuto che il reclutamento volontario da solo potrebbe non essere sufficiente per raggiungere obiettivi così ambiziosi. «L’ambizione è buona, ma ci deve essere un piano», ha detto al NOS Dick Zandee, analista della difesa presso il Clingendael Institute. «Se si vuole aumentare così tanto, bisogna rendere qualcosa obbligatorio».
Jean Debie, presidente dell’Unione per il personale della difesa civile e militare, ha affermato che il servizio obbligatorio potrebbe eventualmente diventare necessario. «Sarà introdotto gradualmente se si scoprirà che non ci sono sufficienti reclutamenti su base volontaria», ha affermato, secondo l’emittente.
I Paesi Bassi, a quanto si dice, guardano alla Svezia come modello: Stoccolma ha reintrodotto la coscrizione nel 2017 dopo una lunga sospensione, citando il deterioramento delle condizioni di sicurezza in Europa.
Come noto, il segretariop NATO è ora un olandese, Mark Rutte: defenestrato come premier in patria, rientra dalla porta atlantica. L’Olanda è stata volonterosa donatrice di F-16 a Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa il ministero della Difesa neerlandese sembra essere stato colpito da un attacco cibernetico massivo che ha paralizzato vari parti del Paese, arrivando a cagionare la chiusura dell’aeroporto di Eindhoven.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North via Flickr pubblicato si licenza CC BY-NC-ND 2.0