Militaria
L’Iran starebbe valutando di colpire una base USA
I comandanti militari iraniani stanno valutando un attacco preventivo su una base congiunta USA-Regno Unito nell’Oceano Indiano come tentativo di dissuadere Donald Trump dal lanciare un assalto sul territorio dell’Iran. Lo riporta il giornale britannico Telegram.
La base sarebbe quella di Diego Garcia, un atollo si trova su una delle isole Chagos, circa 2000 miglia a Sud dell’Iran. Mentre l’amministrazione Trump ha compiuto sforzi significativi per raggiungere la pace in Ucraina, continua a mantenere un atteggiamento belligerante quando si tratta dell’Iran.
La retorica trumpiana nei confronti della nazione guidata dagli ayatollah, inclusa la minaccia di bombardare, ha aumentato la tensione tra la Casa Bianca e Teheran, e il continuo e incondizionato sostegno di Washington a Israele ha portato i membri del servizio statunitense a essere spinti in pericolo per mano degli Houthi nello Yemen.
«I conservatori devono fare un passo indietro e ricordare che una guerra calda con l’Iran causerà quasi certamente migliaia di morti americani e costerà agli Stati Uniti decine di miliardi di dollari» sostiene Tucker Carlson. «Inoltre, la carneficina provocata da futuri atti di terrorismo sul suolo statunitense potrebbe essere ancora più grande».
«La Casa Bianca dovrebbe adottare tutte le misure possibili per ridurre le possibilità di un simile conflitto. Non deve soccombere alla propaganda dei neocon. Un ottimo punto di partenza sarebbe astenersi dall’attirare la Repubblica islamica a uccidere americani».
L’Iran ha una gittata «autoimposta» di circa 1.200 miglia per quanto riguarda le sue capacità balistiche, anche se si sospetta che Pasdaran abbia una capacità di attacco balistico di colpire fino a 1.800 miglia di distanza utilizzando il suo missile balistico a medio raggio Khorramshahr-2.
Teheran possiede anche la versione aggiornata del missile noto come Khorramshahr-4, noto anche come missile Kheibar, che si sospetta possa superare il raggio d’azione delle altre opzioni di attacco dell’Iran, sebbene la portata delle sue capacità non sia stata ancora pienamente testata.
Ma anche se non fosse in grado di colpire un obiettivo statunitense a circa 2.400 miglia dal suo confine più meridionale, l’Iran ha dimostrato di essere astuto quando si tratta di espandere il suo raggio di attacco, anche attraverso l’uso di navi mercantili e petroliere convertite in navi da guerra per espandere le sue capacità di attacco a lungo raggio.
Negli ultimi giorni Trump ha intensificato le minacce contro l’Iran e ha avvertito che potrebbe verificarsi un conflitto diretto se il Paese non smetterà di armare il gruppo terroristico Houthi o di bloccare il suo programma nucleare.
Tuttavia non è ancora chiaro a quale livello gli Stati Uniti risponderebbero a un attacco diretto al loro esercito, che potrebbe rivelarsi catastrofico per Teheran, date le sue dimostrate capacità difensive di fronte agli attacchi di Israele.
Lunedì l’Iran ha presentato una lettera di reclamo al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per le minacce «sconsiderate e bellicose» di Trump, descrivendole come «una flagrante violazione del diritto internazionale».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni è stata notata la presenza nella remota base di Diego Garcia di bombardieri stealth B-2.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0