Geopolitica

La Turchia emette mandato d’arresto per genocidio nei confronti di Netanyahu

Pubblicato

il

La Procura di Istanbul ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e altri 36 alti funzionari per presunto genocidio e crimini contro l’umanità nella Striscia di Gaza. Lo riporta la stampa turca.

 

I mandati, emessi venerdì dall’ufficio del procuratore capo di Istanbul, accusano i funzionari israeliani di aver partecipato a una campagna «sistematica» di violenza contro i civili, inclusi il bombardamento dell’Ospedale dell’amicizia turco-palestinese e l’ostruzione degli aiuti umanitari a Gaza.

 

Oltre a Netanyahu, l’elenco include il ministro della Difesa Israel Katz, il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, il capo di stato maggiore delle IDF Eyal Zamir e il comandante della Marina David Saar Salama.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Alla luce delle prove ottenute, è stato stabilito che i funzionari dello Stato israeliano hanno responsabilità penale per gli atti sistematici di ‘crimini contro l’umanità’ e ‘genocidio’ commessi a Gaza», si legge nella dichiarazione, che precisa che «i sospettati non hanno potuto essere arrestati poiché al momento non si trovano in Turchia».

 

Lo Stato Ebraico  ha condannato l’iniziativa come politicamente motivata e priva di fondamento giuridico. «Israele respinge fermamente, con disprezzo, l’ultima trovata pubblicitaria del tiranno [il presidente Recep Tayyip] Erdogan», ha dichiarato il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar su X.

 

All’inizio dell’anno, una commissione ONU ha accusato Israele di atti equivalenti a genocidio. Netanyahu è già oggetto di un mandato di arresto pendente, insieme all’ex ministro della Difesa Yoav Gallant e a diversi leader di Hamas, emesso dalla Corte Penale Internazionale (CPI) dell’Aja nel 2024.

 

Israele, non firmatario dello Statuto di Roma, ha respinto le accuse. Il suo stretto alleato, gli Stati Uniti – anch’essi non parte della CPI – ha avviato una campagna di pressione contro la Corte, inserendo nella lista nera diversi giudici e pubblici ministeri.

 

La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.

 

Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.

 

Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.

Aiuta Renovatio 21

Israele e Hamas hanno concordato un cessate il fuoco all’inizio di ottobre, nell’ambito del piano di pace in 20 punti del presidente USA Donald Trump, una delle otto guerre che il leader statunitense sostiene di aver concluso in otto mesi.

 

Da allora, tuttavia, la violenza è ripetutamente riesplosa, con centinaia di palestinesi e almeno due soldati israeliani uccisi, mentre entrambe le parti continuano ad accusarsi reciprocamente di violazioni della tregua.

 

Come riportato da Renovatio 21, un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele. Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version