Geopolitica

La Turchia guida gli sforzi per sospendere Israele dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Lunedì il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha esortato le nazioni islamiche a impegnarsi per sospendere Israele dalla partecipazione alle riunioni e alle attività dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Lo riporta il quotidiano arabo Middle East Eye.

 

Intervenendo al vertice di emergenza dei ministri degli esteri dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC) tenutosi a Riyadh, in Arabia Saudita, Fidan ha affermato che i palestinesi hanno bisogno di un’azione collettiva per porre fine al presunto genocidio di Israele a Gaza e alla violenza dei coloni nella Cisgiordania occupata.

 

«Questo incontro si concentrerà su tre compiti urgenti: fermare la guerra, forgiare una risposta unitaria della ummah islamica e mobilitare la comunità internazionale», ha affermato il Fidan.

Sostieni Renovatio 21

Il ministro di Ankara ha sottolineato che «l’aggressione genocida» di Israele continua a Gaza, dove mezzo milione di persone affrontano una fame catastrofica, aggiungendo che l’ONU ha ora ufficialmente dichiarato lo stato di carestia nel territorio, osservando che Hamas ha già accettato un piano di cessate il fuoco proposto da Qatar ed Egitto, eppure il governo israeliano «continua a cercare di cancellare la Palestina».

 

«Pertanto, dobbiamo unire i nostri sforzi per sostenere e ampliare lo slancio verso il riconoscimento della Palestina, lanciando al contempo un’iniziativa all’interno delle Nazioni Unite per la piena adesione della Palestina e considerando la sospensione di Israele dai lavori dell’Assemblea generale», ha aggiunto il Fidano.

 

Lunedì, la riunione dei ministri degli esteri dell’OIC ha rilasciato una dichiarazione dopo il vertice in cui si afferma che «esorta gli Stati membri dell’OIC a esaminare ulteriormente se l’adesione di Israele alle Nazioni Unite sia in linea con la Carta delle Nazioni Unite, date le evidenti violazioni da parte di Israele dei requisiti per l’adesione e il suo costante disprezzo per le risoluzioni delle Nazioni Unite».

 

«Inoltre, dovrebbero essere coordinati gli sforzi per sospendere Israele dall’adesione alle Nazioni Unite», ha affermato. La richiesta di Fidan di sospendere Israele dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha un precedente.

 

Gli articoli 5 e 6 della Carta delle Nazioni Unite stabiliscono che un membro può essere sospeso o espulso se «viola persistentemente i principi contenuti nella Carta». Tuttavia, una mossa del genere richiede una raccomandazione del Consiglio di sicurezza, dove i cinque membri permanenti, tra cui gli Stati Uniti, detengono il potere di veto.

 

Esiste, tuttavia, un’altra via: l’Assemblea Generale stessa. Questa fu utilizzata nel 1974 contro il Sudafrica dell’apartheid. Il 27 settembre 1974, il Comitato per le Credenziali delle Nazioni Unite respinse le credenziali del Sudafrica, una procedura di routine prima delle riunioni dell’Assemblea Generale.

 

Tre giorni dopo, l’Assemblea generale approvò la risoluzione 3207, sollecitando il Consiglio di sicurezza a riesaminare l’adesione del Sudafrica alla luce delle sue continue violazioni della Carta.

 

Sebbene il Consiglio di sicurezza avesse posto il veto alla risoluzione, nel novembre dello stesso anno il presidente dell’Assemblea generale, l’algerino Abdelaziz Bouteflika, stabilì che, data la decisione del Comitato delle credenziali e l’adozione della risoluzione 3207, l’Assemblea generale avrebbe rifiutato di consentire alla delegazione del Sudafrica di partecipare ai suoi lavori.

 

Il Sudafrica rimase sospeso dall’Assemblea Generale fino al giugno 1994, dopo la fine dell’apartheid. Gli attivisti sostengono che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite potrebbe applicare lo stesso processo a Israele. Fanno notare che la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) nel luglio 2024 ha emesso un parere consultivo dichiarando «illegale» l’occupazione decennale dei territori palestinesi da parte di Israele e la sua quasi totale segregazione della popolazione in Cisgiordania una violazione del diritto internazionale sulla «segregazione razziale» e sull’«apartheid».

Aiuta Renovatio 21

La Corte Internazionale di Giustizia ha inoltre affermato che le politiche e le pratiche di Israele nella Palestina occupata costituiscono segregazione o apartheid, in violazione dell’articolo 3 della Convenzione sull’eliminazione della discriminazione razziale (CERD).

 

Importanti organizzazioni per i diritti umani, tra cui Amnesty International, Human Rights Watch e l’israeliana B’Tselem, hanno descritto le azioni di Israele contro i palestinesi come costituenti un «apartheid» o un «regime di apartheid», scrive Middle East Eye.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel corso di questi mesi il Fidan ha dichiarato che lo Stato Ebraico rappresenta una «minaccia per la pace» in Siria, nonché che gli USA sono ostaggio di Israele. Il ministro a suo tempo annunciò che Ankara si univa al caso di genocidio contro Israele presentato alla Corte di Giustizia Internazionale dell’Aia.

 

Il Fidan l’anno passato era stato a capo anche dello storico accordo in materia militare e di sicurezza tra Turchia e Iraq.

 

La Turchia era stata invitata l’anno scorso all’incontro della Lega Araba: si è trattato della prima volta in 13 anni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Foreign, Commonwealth & Development Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version