Geopolitica
Il presidente serbo contro l’USAID per aver incitato al cambio di regime
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha dichiarato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha menzionato direttamente la Serbia come un luogo in cui l’USAID voleva un cambio di regime.
Il presidente ha rilasciato tali dichiarazioni durante una trasmissione televisiva, riporta la testata Blic.
«Qualcuno stava solo aspettando altre tragedie, nel frattempo preparando diversi tipi di scenari per alcune nuove rivolte e per alcuni nuovi attacchi allo stato. E questa non è una novità, e lo si può vedere attraverso le parole del presidente Donald Trump. Donald Trump ha menzionato direttamente la Serbia ieri, il presidente degli Stati Uniti d’America ha menzionato direttamente la Serbia come un posto in cui volevano un cambio politico di governo. Coloro che hanno ricevuto denaro americano per rovesciare il governo», ha detto il Vucic.
Nel luglio dell’anno scorso, il governo della Serbia ha rilasciato una dichiarazione congiunta con USAID in merito a 18 milioni di dollari di nuovi fondi per una «partnership di sviluppo», e i media hanno sottolineato che il governo ha ringraziato gli Stati Uniti per tali fondi in passato.
La dichiarazione di luglio ha osservato che i nuovi «fondi saranno utilizzati, tra le altre cose, per migliorare le procedure di appalti pubblici in Serbia, migliorare l’accesso alla giustizia per i cittadini, migliorare la protezione ambientale e la sicurezza energetica, promuovere un ambiente mediatico più forte, migliorare le opportunità economiche per i gruppi vulnerabili, nonché per una maggiore competitività dell’economia serba».
Vucic ha ammesso durante la sua intervista televisiva che il denaro è stato ricevuto e utilizzato, ma principalmente per «progetti insensati che avrebbero dovuto coprire gli occhi», mentre il vero intento della maggior parte dei finanziamenti era quello di rovesciare il governo. Alla domanda sui «numerosi video» di lui e di altri funzionari che ringraziano USAID per i progetti finanziati, il presidente serbo ha risposto che «quando qualcuno ti dà 1.000 euro, spetta a te dire comunque educatamente “grazie”».
Vucic ha quindi indicato che i soldi sono stati spesi per dotare i tribunali serbi di vari dispositivi di registrazione, microfoni e molte altre cose. Ma somme ben più consistenti sono state consegnate a ONG come Trag e CRTA. «Negli ultimi quattro anni, sono stati 400 milioni (dinari), di cui nemmeno 10 milioni sono andati allo Stato. Tutto è andato per il verso giusto per il settore non governativo», ha detto.
Stranamente, nell’aprile del 2024, pochi mesi prima che venissero annunciati i 18 milioni di dollari aggiuntivi dell’USAID, Trag e CRTA annunciarono congiuntamente un concorso dell’USAID per sovvenzioni nell’ambito di quello che chiamarono un «programma del Fondo di mobilitazione».
«La Fondazione Trag e il CRTA, con il sostegno finanziario dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (USAID), vi invitano a presentare domanda per il concorso per il programma Mobilization Fund».
Le attività elencate che potevano ricevere sovvenzioni includevano: «sviluppo della comunità locale, diritti umani, antidiscriminazione, diritti delle donne ed emancipazione femminile, emancipazione dei giovani, inclusione, economia solidale, protezione ambientale, sviluppo socioeconomico, stato di diritto, responsabilità delle istituzioni pubbliche, lotta alla corruzione, urbanistica e spazi pubblici e tutte le altre in cui gli attivisti riconoscono delle sfide».
Anche l’ex primo ministro e presidente dell’Assemblea nazionale della Serbia Ana Brnabic è stata chiamata in causa per la sua gratitudine in passato per i fondi USAID che presumibilmente avevano «migliorato» il Paese, scrive Remix News. Ora, con Trump in carica, sta cambiando idea, affermando che i «media investigativi» finanziati da USAID avevano sistematicamente danneggiato la Serbia, secondo Tanjug.
«Negli ultimi 10-11 anni, hanno insinuato che chiunque si occupi di politica è, in un certo senso, corrotto o vuole essere corrotto. Ciò ha reso impossibile per le tante persone qualificate che volevano aiutare, o che forse aiutavano dall’ombra per tutto il tempo, di essere coinvolte come segretari di stato o ministri perché, di fatto, sarebbero state immediatamente prese di mira da vari media come Krik», ha detto Brnabic su Pink TV.
Il Brnabic ha poi lasciato trapelare la verità, sottolineando che non esistono media indipendenti, il che implica semplicemente la dipendenza dai finanziamenti statunitensi da parte di gruppi di interessi particolari. «Si può vedere che quei media e le persone che ci lavoravano erano piuttosto dipendenti. Il fatto è che dipendevano dall’amministrazione americana e, a peggiorare le cose, non da un’amministrazione statunitense eletta da cittadini americani, ma da quello che viene definito lo stato profondo», ha detto.
Secondo Tanjug, la Serbia continuerà a indagare sulla spesa dei fondi USAID se gli Stati Uniti glielo chiederanno.
Per quanto riguarda il portale mediatico Kric, menzionato sopra, il presidente Vucic ha avuto un recente battibecco con uno dei giornalisti che ha cercato, ancora una volta, di mettere alle strette Vucic con presunte informazioni su suo fratello all’apertura della Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Il giornalista ha affermato che il nome di Andrej Vucic è stato menzionato in messaggi registrati, indicando che aveva potere sugli appalti statali a Novi Sad e anche sulle nomine della polizia.
Il presidente ha definito le accuse «una bugia nota», ha ribadito che suo fratello non ricopre alcuna carica politica, e poi si è rivoltato al giornalista, chiedendo: «mi interessa che lei risponda alla domanda su quanti soldi lei ha ricevuto dall’USAID , quanti dalla NED? Quanti soldi le hanno trasferito queste due organizzazioni criminali, sia l’una che l’altra? Quanto, come il presidente americano e uno dei più famosi uomini d’affari laici, si potrebbe dire, Elon Musk, che chiama queste organizzazioni criminali? Quanti soldi le hanno dato per questo?».
Prendendo in giro le accuse di terzi, Vucic ha detto: «molte persone scrivono anche che ho detto loro che mi sarei lanciato dal belvedere di Smilovica, ma non l’ho ancora fatto». Ha poi sottolineato che, d’altro canto, i finanziamenti che Kric ha ricevuto dagli Stati Uniti sono un fatto.
Il giornalista ha poi accusato il presidente di aver preso di mira nuovamente i giornalisti, al che Vucic ha risposto: «Come posso prenderla di mira? Le sto solo chiedendo quanti soldi ha ricevuto».
Gli Stati Uniti avrebbero donato 937 milioni di dollari alla Serbia dal 2001. Sebbene il sito USAID non sia più online, una ricerca su Google mostra ancora voci, con una per la Serbia che dice che questo denaro era destinato allo «sviluppo economico e democratico».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa Vucic aveva accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento spendendo fino a tre miliardi di dollari.
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Nikola Djordjevic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International