Geopolitica
Il Niger abbandona il francese come lingua ufficiale
Il governo di transizione del Niger ha declassato il francese e dichiarato l’hausa lingua nazionale. La decisione è sancita da una nuova carta recentemente adottata dalla nazione dell’Africa occidentale, che dichiara il francese «lingua di lavoro».
Sebbene l’hausa sia la lingua più parlata in Niger, il francese ha ottenuto lo status ufficiale fin dall’indipendenza del paese dalla Francia nel 1960. La nuova leadership di Niamey, salita al potere in seguito a un colpo di stato che ha deposto il presidente civile Mohamed Bazoum nel luglio 2023, ha cercato di tagliare i legami con Parigi.
Alla fine del mese scorso, lo stato del Sahel ha adottato la Carta della Rifondazione, che il governo afferma verrà applicata come legge statale. La Costituzione del paese, emanata nel novembre 2010, è stata sospesa dopo il colpo di stato del 26 luglio.
«La lingua nazionale è l’hausa… e le lingue di lavoro sono l’inglese e il francese», si legge nell’articolo 12 della carta, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del Niger, ha riferito l’agenzia di stampa francese AFP martedì.
Secondo il documento, altre nove lingue, tra cui lo zarma-songhay, il fulfulde (peul), il kanuri, il gourmantche e l’arabo, sono state designate «lingue parlate» del Niger.
La carta di transizione, elaborata per la prima volta in una conferenza nazionale tenutasi a febbraio, ha anche prorogato di cinque anni il mandato del presidente ad interim del Niger, Abdourahamane Tchiani.
Il Niger e i suoi alleati Burkina Faso e Mali si sono ritirati a marzo dall’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone (OIF). I tre Paesi, fondatori dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), hanno accusato l’OIF di essersi discostata dalla sua missione di promuovere la cooperazione culturale e tecnica, divenendo uno strumento di manipolazione politica.
L’AES ha inoltre criticato l’organizzazione con sede a Parigi per aver ignorato la sovranità dei suoi paesi attraverso l’applicazione selettiva di sanzioni. Il gruppo ha sospeso Mali, Burkina Faso e Niger a seguito dei colpi di Stato militari nelle tre ex colonie francesi, che furono tra i primi membri dell’OIF quando fu fondata a Niamey il 20 marzo 1970.
Le relazioni tra Bamako, Niamey e Ouagadougou e Parigi si sono deteriorate in seguito alle conquiste militari. I tre governi militari hanno interrotto la cooperazione in materia di difesa con Parigi a causa di accuse di ingerenza e dell’incapacità delle forze francesi di reprimere una mortale insurrezione jihadista nella regione del Sahel.
Come riporta da Renovatio 21, dopo l’annullamento degli accordi con la Francia di Mali e Niger anche il Burkina Faso aveva abbandonato il francese come lingua ufficiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vincent van Zeijst via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International