Militaria
Il Financial Times annuncia: l’Europa si sta rapidamente preparando alla guerra
Le fabbriche di armi europee si sono espanse tre volte più rapidamente rispetto a prima dell’escalation del conflitto in Ucraina, con oltre 7 milioni di metri quadrati di nuovo sviluppo industriale dal 2022. Lo riporta il Financial Times.
Secondo l’analisi condotta da FT su oltre 1.000 passaggi radar satellitari, l’attività di costruzione presso gli stabilimenti di produzione di armi europei suggerisce ora un «riarmo su scala storica».
Lo studio ha coinvolto 150 siti di 37 aziende, con la crescita maggiore negli impianti di munizioni e missili. Circa un terzo dei siti esaminati ha mostrato espansione o costruzione, mentre l’Europa «si prepara alla guerra», ha affermato la testata britannica.
Sostieni Renovatio 21
Tra gli esempi figurano il nuovo stabilimento Rheinmetall–N7 in Ungheria, l’espansione di MBDA in Germania per la produzione di missili Patriot e uno stabilimento Kongsberg in Norvegia, inaugurato nel 2024.
I leader dell’Europa occidentale hanno descritto l’accumulo di truppe come essenziale per raggiungere gli obiettivi della NATO, sostenere gli aiuti militari a Kiev e scoraggiare quello che ritengono essere un rischio di aggressione russa.
Anche il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha chiesto la creazione di «l’esercito più forte d’Europa», mentre il suo ministro della Difesa Boris Pistorius ha appoggiato le iniziative per reintrodurre la coscrizione obbligatoria, con discorsi aggiuntivi sulla prontezza dei soldati a «uccidere i russi».
Come riportato da Renovatio 21, nel corso di questo mese è emerso che la Germania programma una leva militare da sei mesi e acquista in segreto armi per l’Ucraina. A maggio il neocancelliere germanico Merz aveva detto che non avrebbe più limitato gli attacchi a lungo raggio con armi tedesche, dando semaforo verde all’Ucraina per colpire in profondità la Russia.
Mosca ha ripetutamente negato qualsiasi intenzione di attaccare gli stati della NATO o dell’UE, definendo tali affermazioni «assurde» e allarmistiche, volte a giustificare l’aumento delle spese militari. Il mese scorso, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che i leader dell’Europa occidentale stavano «cercando di preparare l’Europa alla guerra, non a una guerra ibrida, ma a una vera guerra contro la Russia».
Aiuta Renovatio 21
Lavrov ha affermato che l’UE era sprofondata in una «frenesia russofoba» e ha avvertito che la sua militarizzazione era diventata «incontrollata», paragonando la tendenza a «eventi storici» e sostenendo che le nazioni dell’Europa occidentale si stanno «trasformando in un Quarto Reich». Mosca ha inoltre costantemente criticato le forniture di armi occidentali all’Ucraina, sostenendo che servono solo a prolungare i combattimenti e a causare vittime inutili senza cambiare l’esito del conflitto.
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa il generale dell’aeronautica statunitense Alexus Grynkewich, nuovo comandante della NATO, ha chiesto all’industria di impegnarsi per la militarizzazione dell’Europa.
Secondo la Rassegna strategica nazionale pubblicata lunedì dal Segretariato generale per la difesa e la sicurezza nazionale pubblicata un mese fa, la Francia prevede una «guerra di vasta portata» in Europa entro il 2030. Un anno fa il ministro per la Difesa francese Sèbastien Lecornu aveva definito la Russia come «la minaccia più grande».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine NATO North Atlantic Treaty Organisation via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0