Economia

I prezzi del gas in Europa aumentano

Pubblicato

il

I prezzi del gas europeo sono saliti al livello più alto da ottobre 2023, spinti dalle interruzioni della fornitura in seguito al recente rifiuto dell’Ucraina di estendere un accordo di transito del gas con Mosca. Le previsioni meteorologiche più fredde hanno esacerbato le preoccupazioni in un mercato energetico già teso.

 

Kiev ha deciso alla fine del 2024 di rescindere il contratto quinquennale di transito del gas con il gigante energetico russo Gazprom, interrompendo le forniture di gasdotto russo a Ungheria, Romania, Polonia, Slovacchia, Austria, Italia e Moldavia. Vladimir Zelensky ha affermato che la rescissione del contratto mirava a eliminare le entrate energetiche di Mosca. Tuttavia, Slovacchia e Ungheria lo hanno accusato di aver deliberatamente innescato una crisi energetica per ottenere un guadagno politico.

 

Il contratto di riferimento del mese in corso presso l’hub del gas olandese TTF è salito di oltre il 4% venerdì, superando i 590 dollari per mille metri cubi, ovvero 53,62 euro per megawattora, prolungando il rally dei giorni precedenti.

Sostieni Renovatio 21

I dati mostrano che i livelli di stoccaggio del gas nell’UE sono scesi a circa il 55%, una percentuale notevolmente inferiore al 72% registrato nello stesso periodo dell’anno scorso e al di sotto della media quinquennale del 62%.

 

Gli analisti prevedono un ulteriore aumento della domanda di riscaldamento, in quanto si prevede che le temperature scenderanno ulteriormente nei prossimi giorni.

 

L’UE ha dovuto far fronte a una drastica riduzione delle importazioni di gas russo, che in precedenza rappresentavano il 40% dell’approvvigionamento totale dell’Unione, a causa delle sanzioni legate all’Ucraina e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream del 2022.

 

Per compensare, il blocco ha aumentato la sua dipendenza dalle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) più costoso dagli Stati Uniti e dalla Norvegia, facendo aumentare i costi energetici complessivi. Le recenti interruzioni nei campi norvegesi di Gullfaks, Troll e Asgard hanno ulteriormente limitato le forniture di energia all’Europa continentale.

 

Nonostante gli sforzi in corso per ridurre la dipendenza dall’energia russa, gli stati membri dell’UE hanno importato volumi record di GNL russo. Nella prima metà del 2024, la Russia è emersa come il secondo fornitore di GNL dell’UE, dietro solo agli Stati Uniti, secondo i dati dell’Institute of Energy Economics and Financial Analysis.

Acquistate le Maglie Crociate

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente esortato Bruxelles ad acquistare più GNL americano, minacciando tariffe in caso di mancato rispetto.

 

L’UE è destinata a dipendere sempre di più dal GNL in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, poiché i livelli attuali sono «insufficienti» affinché il mercato europeo «bilanci e ricostituisca gli inventari per il prossimo inverno», hanno avvertito gli analisti di DNB Markets, secondo MarketWatch.

 

I funzionari dell’UE stanno ora discutendo la possibilità di riprendere le importazioni di gas russo come parte di un potenziale accordo per risolvere il conflitto in Ucraina, ha riportato questa settimana il Financial Times. Tuttavia, resta cauto sul fatto che una mossa del genere potrebbe minare gli sforzi in corso per diversificare le fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalle forniture russe. Mosca ha anche espresso scetticismo riguardo alla fattibilità del piano segnalato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version