Intelligence
I Navy SEAL considerati alla missione per l’omicidio di Maduro
L’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump sta esaminando tre opzioni per destituire il presidente venezuelano Nicolas Maduro, tra cui un’operazione dei Navy SEAL. Lo riporta il New York Times citando fonti anonime.
L’articolo del quotidiano neoeboraceno appare dopo un recente potenziamento militare statunitense nei Caraibi, in seguito alle accuse di Trump secondo cui Maduro sarebbe legato a reti «narcoterroristiche» dedite al contrabbando di droga verso gli Stati Uniti.
Il mese scorso, Trump ha autorizzato operazioni della CIA in Venezuela per presunti traffici sostenuti dallo Stato, mentre Washington ha dispiegato unità navali nei Caraibi occidentali con l’ordine di impiegare forza schiacciante contro presunte imbarcazioni dedite al narcotraffico. Maduro ha respinto le imputazioni, accusando Trump di «fabbricare una nuova guerra».
Secondo il NYT, i piani in valutazione potrebbero combinare attacchi aerei su installazioni militari che appoggiano Maduro, missioni di forze speciali mirate direttamente al presidente e sforzi per impadronirsi dei giacimenti petroliferi e delle infrastrutture venezuelane.
L’articolo descrive uno scenario che prevede bombardamenti su strutture militari, alcune delle quali, stando a funzionari statunitensi, sarebbero coinvolte nel narcotraffico. L’obiettivo sarebbe indebolire il sostegno armato a Maduro.
Un secondo approccio contemplerebbe lo spiegamento di unità speciali USA, inclusa la Delta Force e la SEAL Team 6 – nota come «Navy SEAL» –, per catturare o eliminare Maduro. La Casa Bianca mirerebbe a eludere i divieti esistenti su attacchi a leader stranieri, ritraendo Maduro come capo di un cartello narcoterroristico, in linea con le giustificazioni per i raid aerei su navi dedite al traffico di droga, come riportato dal quotidiano.
Il terzo piano implicherebbe l’invio di forze antiterrorismo in Venezuela per assumere il controllo di aeroporti, campi petroliferi e asset critici.
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati Uniti hanno offerto una taglia di 50 milioni di dollari per informazioni che conducano all’arresto o alla condanna di Maduro, ritenuto dagli americani a capo di una ghenga narcoterrorista.
Diverse notizie della scorsa settimana indicano che Washington stia pianificando operazioni in Venezuela e abbia identificato potenziali bersagli legati al presunto narcotraffico. Gli USA avrebbero schierato nella zona circa 16.000 soldati e otto navi da guerra della Marina.
Il Venezuela ha stigmatizzato il rinforzo militare come violazione della sovranità e tentativo di golpe. Il governo venezuelano starebbe cercando appoggio da Russia, Cina e Iran. Mosca ha di recente riaffermato la sua alleanza con Caracas, esprimendo pieno sostegno alla leadership del Paese nella difesa della propria integrità. Mosca ha accusato il mese scorso Washington di preparare il golpe in Venezuela.
Come riportato da Renovatio 21, Maduro, che avrebbe offerto ampie concessioni economiche agli USA per restare al potere, sarebbe stato oggetto di un tentativo di rapimento tramite il suo pilota personale.
Trump nelle scorse settimane ha ammesso di aver autorizzato le operazioni CIA in Venezuela. Di piani CIA per uccidere il presidente venezuelano il ministro degli Interni del Paese aveva parlato lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, Maduro aveva denunciato l’anno scorso la presenza di mercenari americani e ucraini in Venezuela. «Gli UA finanziano Sodoma e Gomorra» aveva detto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente