Economia

Crollano gli ordini industriali tedeschi

Pubblicato

il

Secondo gli ultimi dati provvisori pubblicati lunedì dall’ufficio statistico Destatis, ad agosto i nuovi ordini di beni industriali di fabbricazione tedesca hanno subito il calo più netto dall’inizio dell’anno.

 

Gli ordini alle fabbriche nel settore manifatturiero sono scesi del 5,8% ad agosto rispetto al mese precedente e del 3,9% su base annua. Le cifre hanno sfidato le previsioni degli analisti di un calo dell’1,9%.

 

Destatis ha attribuito la gravità del crollo mese su mese principalmente all’effetto base elevato del mese precedente, quando sono stati piazzati grandi ordini in quello che è classificato come «altra costruzione di veicoli» (fabbricazione di aeromobili, navi, treni, veicoli militari). Escludendo questo segmento, gli ordini in entrata sono scesi solo del 3,4%.

 

Secondo Destatis, ad agosto gli ordini di beni strumentali e di beni intermedi sono diminuiti rispettivamente dell’8,6% e del 2,2% rispetto a luglio, mentre gli ordini in entrata di beni di consumo sono diminuiti dello 0,9%.

 

Il settore dei beni strumentali comprende un’ampia gamma di settori, dall’aerospaziale e difesa all’edilizia e all’ingegneria. I beni intermedi sono classificati come quelli utilizzati come input nella produzione di altri beni.

Iscriviti al canale Telegram

La ripartizione dell’origine dei nuovi ordini mostra un aumento del 3,4% dall’esterno dell’Eurozona, mentre gli ordini dai paesi dell’Eurozona sono diminuiti del 10,5%. Gli ordini interni sono diminuiti del 10,9%.

 

La produzione industriale della Germania si è ridotta a luglio, guidata principalmente dalla debole attività nel settore automobilistico, ha affermato Destatis in un comunicato separato di domenica. La produzione è diminuita nella maggior parte dei segmenti manifatturieri a luglio, con l’industria automobilistica che ha registrato un calo dell’8,1% su base mensile.

 

Gli economisti intervistati da Reuters hanno suggerito che non ci sarà una rapida ripresa per la più grande economia europea e che potrebbe contrarsi di nuovo nel terzo trimestre, riportando così il paese in recessione. Il PIL tedesco è sceso dello -0,1% nel secondo trimestre.

 

Dopo la recessione registrata in Germania nel 2023, la Commissione Europea prevede che l’economia del paese ristagnerà quest’anno. L’inflazione persistente, gli alti prezzi dell’energia e la debole domanda estera sono stati citati come ragioni del rallentamento.

 

Come riportato da Renovatio 21, la più grande economia dell’Unione Europea ha subito una recessione lo scorso anno, con una contrazione dello 0,3%, secondo Destatis. Quest’anno, si prevede che l’attività economica del paese ristagnerà allo 0,1%, secondo la Commissione Europea.

 

Destatis aveva descritto anche il crollo del mercato immobiliare tedesco nel 2022. I prezzi degli immobili in Germania hanno raggiunto un livello record nel secondo trimestre del 2022.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di A.Savin, Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Free Art License

Più popolari

Exit mobile version