Geopolitica

Continua la crisi del Tigrè: partito armato conquista una città

Pubblicato

il

L’amministrazione provvisoria della regione etiope del Tigrè ha chiesto aiuto al governo federale del Paese dopo che una fazione del principale partito politico dello Stato in difficoltà ha preso il controllo di due città principali, facendo temere lo scoppio di un’altra guerra civile.

 

In una dichiarazione rilasciata mercoledì, l’ufficio per gli affari della comunicazione della regione ha affermato che alcuni comandanti di alto rango dell’esercito del Tigrè stanno progettando un colpo di Stato contro il governo da gennaio.

 

«Continuano gli attacchi contro i civili. Gli atti di smantellamento del governo dall’alto verso il basso continuano a intensificarsi», ha affermato, aggiungendo che «la regione potrebbe essere sull’orlo di un’altra crisi».

 

Una fazione del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrè (TPLF), ex partito politico dominante in Etiopia, ha riferito martedì di aver preso il controllo della città settentrionale di Adigrat.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, ha catturato Adi-Gudem, vicino al capoluogo regionale Mekele, la notte successiva. Secondo l’Associated Press, diverse persone sono rimaste ferite quando le forze hanno tentato di prendere il controllo di un edificio governativo ad Adi-Gudem.

 

Martedì mattina, Getachew Reda, leader del governo ad interim del Tigrè, ha licenziato tre alti comandanti dell’esercito e il capo dell’ufficio di sicurezza, accusandoli di non essere riusciti a porre fine alle «attività illegali» e all’«atto di distruzione».

 

L’amministrazione provvisoria del Tigrè è stata istituita nel 2023 come parte dell’accordo di Pretoria, un accordo di pace mediato dall’Unione Africana concluso nella capitale sudafricana che ha posto fine a due anni di combattimenti tra le forze del Tigray e il governo federale. L’intensa guerra scoppiata nel 2020 è stata definita il conflitto più mortale del mondo nel 2022 dal Peace Research Institute Oslo, con oltre 100.000 persone uccise.

 

Mercoledì, l’ufficio regionale delle comunicazioni ha dichiarato che le «fazioni illegali» all’interno dell’esercito del Tigrè stavano violando il trattato di Pretoria «sciogliendo il governo».

 

«Il governo federale deve… capire che coloro che agiscono in nome delle forze di sicurezza sono agenti di una cricca arretrata e criminale che non rappresenta il popolo o l’amministrazione provvisoria del Tigray e non fornisce il supporto necessario», ha affermato.

 

«Non deve restare in silenzio mentre l’accordo di Pretoria viene violato e la popolazione del Tigray entra in un secondo round di distruzione», ha aggiunto.

 

Il TPLF rispose accusando i funzionari governativi di «tradire» gli interessi nazionali e di «diventare agenti di forze esterne». Condannò la rimozione dei generali di grado più alto come «cospirazioni interne ed esterne concertate per sciogliere» l’esercito.

 

Come riportato da Renovatio 21, il caos dilagato in Etiopia potrebbe aver avuto determinati padrini geopolitici stranieri e soggetti internazionali che vi hanno lucrato non poco: tutto va considerato nell’ottica dell’enantiodromia su suolo africano tra il vecchio potere USA e quello rampante della Repubblica Popolare Cinese, più interessata che mai a continuare il recente dominio stabilito sul Continente Nero.

Aiuta Renovatio 21

Il contrasto tra il TPLF e lo Stato etiope aveva portato anche a speciose accuse contro l’attuale direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, già ministro della Salute etiope ed ex dirigente del TPLF, che il capo di Stato maggiore generale Berhanu è arrivato ad accusare addirittura di traffico d’armi.

 

L’Etiopia è altresì interessata da un conflitto strisciante con il vicino Egitto a causa di una diga che Addis Abbeba vuole porre sul Nilo. Secondo alcuni analisti, tale frizione potrebbe sfociare in una vera e propria guerra, la prima che può chiamarsi apertamente come guerra per l’acqua.

 

Come riportato da Renovatio 21, la guerra civile ha avuto come effetto collaterale la quasi cancellazione del cristianesimo dal Tigrè.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version