Geopolitica
Zelensky rifiuta agli Stati UE petrolio e gas russi
L’Ucraina non fornirà petrolio e gas alla Slovacchia se provengono dalla Russia, ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ai giornalisti dopo un incontro con il primo ministro slovacco Robert Fico.
Il mese scorso, l’esercito ucraino ha ripetutamente colpito con droni l’oleodotto Druzhba, un condotto chiave che trasporta greggio russo e kazako verso Slovacchia e Ungheria. Entrambe le nazioni dell’UE che dipendono dalle forniture energetiche russe hanno da allora accusato Kiev di minacciare la loro sicurezza energetica.
Durante il loro incontro in Transcarpazia, Fico e Zelensky hanno discusso di questioni energetiche, secondo il leader ucraino. «Siamo pronti a fornire gas e petrolio alla Slovacchia, anche se non si tratta di gas e petrolio russi. Perché siamo in guerra. Punto», ha detto lo Zelens’kyj ai giornalisti dopo i colloqui di venerdì.
Kiev può offrire «abbastanza» progetti di energia alternativa ed è pronta a collaborare con la Slovacchia in questo campo, ha affermato il leader ucraino.
Dopo l’incontro, Fico ha affermato che lui e lo Zelens’kyj hanno avuto una «discussione molto ampia sulle questioni energetiche». Bratislava e Kiev hanno «opinioni diametralmente opposte» su questi argomenti, ha affermato durante una conferenza stampa congiunta con il leader ucraino, pur sostenendo che Slovacchia e Ucraina hanno un potenziale «enorme» per la cooperazione energetica.
Sostieni Renovatio 21
Bratislava e Budapest avevano precedentemente accusato Kiev di aver deliberatamente ostacolato le loro importazioni con attacchi militari. Fico ha sollevato la questione anche durante un incontro con il presidente russo Vladimir Putin a Pechino questa settimana.
Il primo ministro aveva dichiarato all’epoca di voler fare pressione sullo Zelens’kyj sulla questione. Sia in Slovacchia che in Ungheria, i funzionari hanno avanzato l’idea di tagli energetici di ritorsione, ma non hanno ancora agito di conseguenza.
Durante l’incontro con Fico in Cina, Putin ha anche affermato che la Slovacchia potrebbe interrompere le forniture energetiche all’Ucraina in risposta agli attacchi di Druzhba.
Fico ha ripetutamente espresso la sua opposizione all’armamento di Kiev, nonché alle politiche dell’UE e della NATO nei confronti della Russia, e ha affermato che vorrebbe che Bratislava e Mosca lavorassero alla normalizzazione delle relazioni bilaterali. Il primo ministro, sopravvissuto a un tentativo di assassinio da parte di un attivista filo-ucraino lo scorso anno, si oppone anche all’adesione dell’Ucraina alla NATO, ma ritiene che sia libera di perseguire l’adesione all’UE.
Già nel 2023 uno scoop del Washington Post faceva emergere che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» il Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria.
Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa l’Ungheria aveva annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo.
Durante un’intervista a Tucker Carlson nell’agosto 2023, il premier ungherese Vittorio Orban aveva dichiarato significativamente che Ungheria e Serbia erano pronte ad entrare in guerra contro chiunque facesse saltare il loro gasdotto.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro magiaro ha recentemente dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported