Economia

L’Ungheria svela un progetto congiunto di gasdotto con la Russia

Pubblicato

il

L’Ungheria ha annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo. Il Ministro degli Esteri Peter Szijjarto ha affermato che il progetto sta «procedendo» e ha promesso di opporsi ai tentativi di Bruxelles di isolare Budapest dall’approvvigionamento energetico russo.

 

L’oleodotto lungo 300 km, che avrà una capacità annua prevista di 4-5 milioni di tonnellate, consentirà alla Serbia di ricevere petrolio russo tramite l’oleodotto Druzhba e posizionerà l’Ungheria come hub di transito.

 

Lo Szijjarto ha fatto l’annuncio lunedì dopo l’incontro con il vice ministro dell’Energia russo Pavel Sorokin e il ministro serbo delle Miniere e dell’Energia Dubravka Dedovic-Handanovic. Lo Szijjarto ha affermato che tutte le parti sostengono il progetto, che potrebbe essere operativo entro il 2027, e hanno esaminato i dettagli di investimento e costruzione.

 

«Stiamo andando avanti con i partner serbi e russi per costruire un nuovo oleodotto tra l’Ungheria e la Serbia», ha scritto Szijjarto su X.

 

Sostieni Renovatio 21

Parlando con i giornalisti, il ministro di Budapest ha accusato Bruxelles di voler «tagliarci fuori dal petrolio e dal gas russi, costringendo le famiglie ungheresi a pagare da due a quattro volte di più». «Non lo permetteremo. Stiamo costruendo nuove fonti, non le stiamo chiudendo», ha continuato.

 

Lo Szijjarto non ha rivelato l’esatto ruolo di Mosca nel progetto, ma il vice primo ministro russo Alexander Novak ha dichiarato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo il mese scorso che il Paese era pronto sia a contribuire alla costruzione sia a fornire petrolio all’oleodotto in progetto.

 

Le forniture di petrolio russo all’UE sono crollate a causa delle sanzioni legate all’Ucraina, tra cui un embargo sul greggio trasportato via mare dal 2023 e un tetto massimo al prezzo del petrolio russo. Bruxelles ora mira a eliminare completamente le importazioni di energia dalla Russia entro il 2028, nell’ambito del suo piano RePowerEU.

 

L’Ungheria, fortemente dipendente dall’energia russa, si oppone al piano e ha recentemente bloccato nuove sanzioni contro Mosca, ma ha revocato il veto a luglio dopo aver ottenuto esenzioni nazionali. Il 18° pacchetto di sanzioni include un tetto dinamico al prezzo del petrolio russo e restrizioni alle importazioni di prodotti petroliferi derivati dal greggio russo in paesi terzi.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche Slovacchia ed Austria chiedono la revisione degli eurodivieti sul gas russo. Nel frattempo, il caldo ha spinto le riserve europee fi GNL al di sotto del 20% rispetto alla media.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier magiaro Vittorio Orban, dicendo di parlare in questo all’unisono con il presidente serbo Aleksandr Vucic, aveva dichiarato in un’intervista a Tucker Carlson che i due Paesi avrebbero ritenuto un attacco alle loro forniture energetiche come qualcosa a cui avrebbero risposto con la guerra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di EU2017EE Estonian Presidency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version