Intelligence
I leader dell’UE vogliono rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia: parla il ministro degli Esteri di Orban
L’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles, ha affermato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, che ha rilasciato queste dichiarazioni in un post su Facebook giovedì, dopo le telefonate con il ministro degli Esteri slovacco Juraj Blanar e il diplomatico di alto rango serbo Marko Duric.
Secondo lo Szijjarto, hanno concordato di rafforzare la loro posizione sulla sovranità e si sono impegnati a vicenda in un contesto caratterizzato da quella che hanno descritto come una crescente pressione esterna.
«Bruxelles ha cessato di essere un fattore determinante nella politica mondiale. Il fatto che l’Europa sia stata esclusa dai colloqui in Alaska lo dimostra», ha scritto, riferendosi al vertice di venerdì tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin per discutere del conflitto in Ucraina.
I sostenitori di Kiev in Europa hanno ripetutamente chiesto di essere inclusi in qualsiasi colloquio che coinvolga Russia, Ucraina e Stati Uniti, insistendo sul fatto che «una potenza europea» dovrebbe essere «presente» per garantire che gli interessi di sicurezza di Kiev e dell’UE siano «salvaguardati».
Sostieni Renovatio 21
A differenza dell’UE, che continua a sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, Szijjarto ha affermato che Ungheria, Serbia e Slovacchia hanno dato priorità agli interessi nazionali e hanno resistito alle pressioni di Bruxelles, preferendo i colloqui di pace al coinvolgimento militare.
«Questo ovviamente frustra i principali leader politici liberali e, di conseguenza, aumenta la pressione sui governi che sostengono la pace, perseguono gli interessi nazionali e non si sottomettono a Bruxelles», ha affermato il diplomatico.
È «più chiaro della luce del giorno» che «nell’Europa centrale si stanno verificando esperimenti di intervento esterno per destabilizzare e rovesciare i governi contro i patrioti governi slovacco, ungherese e serbo», ha aggiunto.
Lo Szijjarto ha criticato i recenti sondaggi in Slovacchia, che suggerivano che i cittadini «si fidassero solo della rivoluzione», e ha accusato Bruxelles di cercare di indebolire la leadership eletta ungherese sostenendo il partito di opposizione Tisza. Ha anche fatto riferimento ai recenti scontri tra manifestanti e polizia in Serbia, insinuando che forze esterne stessero fomentando disordini per destabilizzare il governo.
Secondo Szijjarto, questi «sono tutti capitoli diversi dello stesso scenario a Bruxelles: vogliono fare piazza pulita dei governi dei partiti per la pace, dei patrioti e degli interessi nazionali», con l’obiettivo di sostituirli con governi fantoccio in modo che Bruxelles «possa ottenere un seggio».
Come riportato da Renovatio 21, i servizi russi nei giorni scorsi hanno dichiarato che la UE starebbe progettando un regime-change in Ungheria.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente serbo Aleksandar Vucic ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento spendendo circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio.
Come riportato da Renovatio 21, il premier slovacco Fico nelle scorse ore ha dichiarato che il vertice Putin-Trump ha «cancellato» le narrazioni occidentali.
Vucic e Fico sono stati gli unici leader europei presenti alla parata del 9 maggio a Mosca: i due si sono pure fatti un video-selfie dinanzi al Cremlino, che li ha definiti «eroi».
Durante un’intervista a Tucker Carlson nell’agosto 2023, Orban aveva dichiarato significativamente che Ungheria e Serbia erano pronte ad entrare in guerra contro chiunque facesse saltare il loro gasdotto.
«C’è un altro gasdotto… che porta il gas dalla Russia attraverso il corridoio meridionale alla Turchia, Bulgaria, Serbia, e Ungheria» aveva dichiarato Orban rispondendo ad una domanda sulla distruzione del gasdotto Nord Stream. «Insieme al presidente serbo [Aleksandar Vucic] abbiamo chiarito che se qualcuno vorrà fare la stessa cosa con il corridoio meridionale, come è stato fatto con quello settentrionale, lo considereremo un motivo di guerra. Probabilmente puoi farlo con i tedeschi, ma non puoi farlo con questa regione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY 2.0