Economia

Varie regioni russe vietano il mining di criptovalute

Pubblicato

il

Il governo russo ha approvato un elenco di regioni in cui il mining di criptovalute sarà limitato o completamente vietato a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 15 marzo 2031, ha riferito martedì la TASS, citando un documento governativo.

 

Il divieto sarà imposto in dieci regioni colpite da carenza di elettricità, tra cui le repubbliche meridionali del Daghestan, dell’Inguscezia, della Cabardino-Balcaria, della Karačaj-Circassia, dell’Ossezia settentrionale e della Cecenia, nonché le nuove regioni della Russia: le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e le regioni di Zaporozhye e Kherson.

 

Nel documento si legge che in altre tre regioni (Irkutsk, Buriazia e Transbajkal) saranno applicate restrizioni minerarie temporanee nei periodi di picco del consumo energetico.

Acquistate le Maglie Crociate

L’elenco delle regioni soggette a limitazioni potrebbe essere ampliato a seconda della domanda dell’industria energetica russa, hanno detto fonti del Gabinetto dei Ministri a TASS. Il governo ha attribuito le misure alla necessità di bilanciare l’uso di energia dando priorità alle richieste industriali.

 

Questa iniziativa rientra in un più ampio sforzo per gestire in modo efficiente le risorse energetiche e far fronte alla carenza di energia, tenendo conto al contempo delle esigenze industriali.

 

Commentando l’iniziativa il mese scorso, il vice primo ministro russo Aleksandr Novak, il cui portafoglio comprende anche l’energia, ha affermato che il mining di criptovalute potrebbe essere utile solo nelle aree con maggiore capacità energetica disponibile.

 

L’attività del mining ha un «effetto positivo sull’uniformità del carico di potenza e porta a una specifica riduzione dei costi», ha spiegato Novak. Tuttavia, ha un lato negativo quando «divora» tutta la capacità disponibile, impedendo la connessione di nuovi clienti alla rete, ha aggiunto.

 

La decisione segue la mossa della Russia di legalizzare il mining di criptovalute. A ottobre, Mosca ha adottato una legge che delinea le regole dell’attività di mining per la valuta digitale, comprese le restrizioni su entità o individui impegnati nel settore energetico.

 

Il quadro normativo richiede inoltre ai minatori di registrarsi presso il il Servizio Fiscale Federale russo, fornendo informazioni dettagliate sui propri asset.

 

La legislazione ha introdotto concetti quali mining di valuta digitale, mining pool e operatori di infrastrutture di mining, e ha definito i diritti e le responsabilità dei partecipanti al mercato del mining di criptovalute.

 

Il presidente russo Vladimir Putin aveva sollevato la questione della regolamentazione delle criptovalute e delle risorse digitali all’inizio di quest’anno, definendola un’area economica promettente e sollecitando la creazione di condizioni per la circolazione di risorse digitali, sia a livello nazionale che con partner esteri.

 

Come riportato da Renovatio 21, il deputato della Duma di Stato Anton Tkachev ha proposto di creare una riserva strategica di Bitcoin per la Russia.

 

All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera AltaPutin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.

 

Tre mesi fa era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.

 

La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.

 

La Russia in passato ha avuto un atteggiamento ambivalente riguardo al Bitcoin. Dopo anni di preparazione, nelle scorse settimane Putin ha annunciato l’imminente lancio di una moneta digitale di Stato (CBDC), il «rublo digitale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version