Politica
Trump: la condanna della Le Pen è un grosso problema
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il procedimento penale nei confronti della leader dell’opposizione francese Marine Le Pen gli ricorda le sue battaglie legali sotto l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden.
Lunedì, Le Pen, ex leader del partito conservatore Rassemblement National (RN), è stata condannata a quattro anni di carcere, due dei quali saranno sospesi, e le è stato impedito di ricoprire cariche pubbliche per cinque anni. La condanna per appropriazione indebita le impedisce di fatto di partecipare alle elezioni presidenziali del 2027.
Interrogato dai giornalisti nello Studio Ovale sul verdetto, Trump ha risposto: «È una cosa molto importante». «So tutto, e molte persone pensavano che non sarebbe stata condannata per nulla», ha detto. «Ma le è stato vietato [di] candidarsi per cinque anni, ed è la candidata principale. Sembra molto simile a questo Paese».
Trump ha spesso affermato che i procedimenti giudiziari e le indagini sulle sue attività facevano parte di una «caccia alle streghe» motivata politicamente e guidata dall’amministrazione Biden e dai democratici.
La portavoce del Dipartimento di Stato americano Tammy Bruce ha affermato che l’azione penale contro Le Pen è «particolarmente preoccupante, data la guerra legale aggressiva e corrotta condotta contro il presidente Trump qui negli Stati Uniti».
Secondo i procuratori, Le Pen ha dirottato fondi UE destinati al lavoro del suo staff al Parlamento europeo per finanziare le attività del suo partito in Francia. Ha negato qualsiasi illecito e ha definito il verdetto «un giorno fatale per la nostra democrazia».
Il partito di Le Pen detiene il numero più alto di seggi nell’Assemblea nazionale. Secondo un sondaggio Ifop pubblicato domenica su Le Journal du Dimanche, il 34-37% degli intervistati ha dichiarato di voler votare per Le Pen nel 2027, oltre 10 punti in più rispetto al suo più vicino rivale, l’ex primo ministro Edouard Philippe.
La Le Pen si era candidata alla presidenza tre volte, arrivando seconda nel 2017 e nel 2022.
Il pattern dell’interferenza politica della magistratura è ora ben visibile in tutto il mondo.
In quasi tutti i principali Paesi d’Europa, la destra sta affrontando indagini giudiziarie: il Romania, con Calin Georgescu, abbiamo visto il caso estremo di elezioni annullate dopo la vittoria del candidato euro- e NATO-scettico: i giudici sono andati oltre arrivando ad arrestarlo e a proibirgli la ricandidatura.
In Austria abbiamo inquisito il leader del partito vincitore delle ultime elezioni FPÖ Herbert Kickl. Nel caso della Germania, si sbandiera da tempo il divieto assoluto di un intero partito, AfD, formazioni in grande ascesa in varie laender tedeschi.
Non sono dissimili i casi giudiziari che hanno coinvolto Matteo Salvini in Italia e Donald Trump negli USA.
L’uso politico della magistratura, magari con ordini che possono provenire da altrove, è qualcosa che nel nostro Paese abbiamo visto pienamente con la stagione detta «Tangentopoli», fase della Repubblica Italiana rimasta misteriosa, con nessuno che sembra davvero interessato a discuterla.
La giustizia politica era proseguito, come tendiamo a dimenticare, con il calvario giudiziario pluridecennale di Silvio Berlusconi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr