Geopolitica
Trump: gli Stati Uniti non avranno un ruolo chiave nelle garanzie di sicurezza dell’Ucraina
L’Europa deve assumere un ruolo guida nel fornire «garanzie significative di sicurezza» all’Ucraina, ha affermato lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il ruolo di Washington sarà di supporto piuttosto che primario, ha sottolineato.
«L’Europa fornirà loro significative garanzie di sicurezza, e dovrebbero farlo, perché sono proprio lì», ha detto Trump ai giornalisti nello Studio Ovale. Ha aggiunto che Washington rimarrà coinvolta «dal punto di vista del supporto».
Non è la prima volta che Trump chiarisce il ruolo di Washington nella risoluzione del conflitto ucraino. La scorsa settimana, parlando nello Studio Ovale con Volodymyr Zelens’kyj, a Trump è stato chiesto se le garanzie di sicurezza per Kiev potessero coinvolgere le truppe statunitensi.
«Vi faremo sapere che forse più tardi oggi incontreremo i leader di sette grandi Paesi. Ci sarà molto aiuto. L’Europa è la prima linea di difesa perché loro sono lì, ma noi daremo il nostro contributo, saremo coinvolti».
Sostieni Renovatio 21
Dopo i colloqui con Zelens’kyj, Trump ha anche chiarito che, per quanto riguarda Washington, sia il recupero della Crimea che l’adesione dell’Ucraina alla NATO sono entrambi «impossibili».
Martedì scorso ha dichiarato a Fox & Friends che Kiev si era rivolta al blocco militare guidato dagli Stati Uniti per chiedere aiuto nel tentativo di riconquistare la penisola.
«Sono entrati e hanno detto “Vogliamo riprenderci la Crimea”. Questo è stato all’inizio», ha rivelato Trump. «L’altra cosa che hanno detto è stata “Vogliamo essere membri della NATO”. Beh, entrambe le cose sono impossibili».
«È sempre stato un tabù», sia ai tempi dell’Unione Sovietica, sia ora con la Russia, ha spiegato Trump, aggiungendo che la Russia ha sempre sottolineato di non volere «il nemico» ai suoi confini.
Lo Zelens’kyj ha dichiarato sabato che i nuovi dettagli sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina saranno pronti «nei prossimi giorni».
«I team di Ucraina, Stati Uniti e partner europei» stanno lavorando insieme all’architettura di queste garanzie, ha affermato. Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha sottolineato che «robuste garanzie di sicurezza saranno essenziali» e ha affermato che Washington, nonostante il suo ruolo limitato, continuerà a partecipare al processo.
Lo Zelens’kyj e i suoi sostenitori dell’Europa occidentale hanno chiesto «garanzie simili all’Articolo 5» che obblighino i paesi a rispondere collettivamente in caso di attacco all’Ucraina. Ha anche proposto di definire quali stati sarebbero responsabili del supporto terrestre, della difesa aerea e della sicurezza marittima, oltre all’impegno a finanziare le forze armate ucraine.
Parlando a Kiev venerdì, Rutte ha chiesto il rafforzamento della capacità militare dell’Ucraina e l’adozione di garanzie vincolanti da parte di Europa e Stati Uniti. Alcune nazioni hanno persino proposto l’invio di forze di pace, mentre il Canada non ha escluso il contributo di truppe. Washington ha respinto l’invio di forze di terra, ma ha lasciato aperta la possibilità del supporto aereo.
Dopo l’incontro con Trump all’inizio di questo mese, il presidente russo Vladimir Putin ha concordato sulla necessità di garantire la sicurezza dell’Ucraina, ma ha messo in guardia contro soluzioni che escludano Mosca. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha sostenuto che le garanzie «devono essere soggette al consenso» e ha denunciato le proposte che prevedono un intervento militare straniero come «assolutamente inaccettabili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr