Guerra cibernetica

Toyota ferma la produzione di auto e nega si sia trattato di un attacco hacker

Pubblicato

il

Il colosso automobilistico giapponese Toyota ha annunciato che riprenderà le operazioni negli stabilimenti di assemblaggio nazionali mercoledì dopo un’interruzione di 24 ore causata da un problema tecnico.

 

L’azienda continua a indagare sulle cause dell’interruzione, iniziata lunedì che ha impedito a Toyota di evadere gli ordini di componenti.

 

Si prevede che la produzione ritornerà alla normalità in ciascuno dei suoi 14 stabilimenti in Giappone dall’inizio del secondo turno mercoledì, ha affermato la società.

 

Secondo i calcoli dell’agenzia Reuters, gli stabilimenti insieme rappresentano circa un terzo della produzione globale della casa automobilistica. Lo scorso anno Toyota ha consegnato quasi 10,5 milioni di automobili in tutto il mondo.

 

«A quanto ci risulta, il malfunzionamento del sistema non è stato causato da un attacco informatico. Tuttavia, continueremo a indagare sulle cause», ha affermato Toyota. «Ci scusiamo ancora una volta con i nostri clienti, fornitori e parti correlate per eventuali disagi causati dalla sospensione delle operazioni».

 

Nonostante la smentita, pare che un’offensiva cibernetica sia alla base del problema: le operazioni di Toyota sono state sospese per un giorno nel 2022 quando un fornitore, Kojima Industries, era stato colpito da un attacco informatico, causando problemi con l’ordinazione di componenti.

 

«È vero, abbiamo subito un attacco informatico. Stiamo ancora analizzando il danno e stiamo facendo in fretta a dare risposta, con la priorità assoluta di far ripartire il sistema produttivo Toyota il più presto possibile», ha detto alla testata economica nipponica Nikkei una fonte vicino a Kojima.

 

Il colosso automobilistico ha quindi ripreso le operazioni utilizzando una rete di riserva. Sarebbero fermi, in Giappone, 12 impianti su 14, tra cui le filiali Toyota Hino Motors e Daihatsu Motors.

 

La scelta dello stop, che impedirà la produzione di 10.000 veicoli (il 5% della produzione mensile) sarebbe stata presa dall’azienda al fine di ripristinare la perfetta funzionalità dei processi industriali.

 

L’attacco hacker risalirebbe allo scorso 28 febbraio. È stato sottolineato dai siti di cyber-security come sia anomalo il fatto che nel Dark Web pare non vi siano rivendicazioni per l’operazione da parte di gruppi hacker, facendo sospettare alcuni che potrebbe trattarsi, se non di un attacco ransomware opportunistico, di una manovra di guerra cibernetica di uno Stato-nazione.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Repubblica Popolare Cinese ha dichiarato negli scorsi mesi la sua ira per il fatto che Tokyo ha aderito come primo Stato membro asiatico del Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa (CCDCOE) della NATO, ossia il ramo del Patto Atlantico relativo alla guerra cibernetica. Seoul ha fatto la medesima scelta.

 

Anche il Nord Corea, come dimostrato più volte anche negli scorsi giorni, ha la possibilità di compiere grandi attacchi hacker. L’attacco alla major cinematografica Sony Pictures nel 2017, fu attribuito a Pyongyang come rappresaglia contro il film The Interview, dove Kim Jong-un veniva canzonato e pure ucciso brutalmente. Sull’origine nordcoreana dell’attacco permangono dei dubbi – il danno fatto all’azienda nippo-americana fu tuttavia immane.

 

La Toyota è stata per anni il più grande produttore di automobili al mondo, strappando il primato ai gruppi americani e tedeschi. Tuttavia, a livello di capitalizzazione, anche la grande azienda giapponese è stata in questi anni superata da Tesla, la cui crescita inarrestabile l’ha resa molto valevole in Borsa.

 

Colpire Toyota, azienda-simbolo del Paese, oltre che grande fattore per l’economia nazionale giapponese, avrebbe quindi una possibile motivazione geopolitica.

 

La Toyota è nota nel mondo per il sistema di organizzazione di produzione chiamato Kaizen (da 改 kai, cambiamento, e 善 zen, migliorìa), detto anche «Toyotismo», una sorta di metodo di miglioramento continuo che avrebbe consentito al progressivo perfezionamento dell’industria a partire dai suoi dipendenti, di modo da consentire una «qualità totale» del prodotto, una forza lavoro più ordinata e rilassata, e quindi la possibilità di riprogettare i processi e pure di operare sui prezzi delle auto.

 

Il Kaizen è ammirato e studiato in tutto il mondo, e anche in Italia si organizzano viaggi-studio per industriali che vanno ad apprenderne il funzionamento in Giappone; talvolta è capitato anche che qualche maestro cintura nera di Kaizen venga in Italia, certe volte con aria di oceanica saggezza un po’ annoiata, per cicli di incontri e conferenze con i capitani d’impresa che vogliono riformattare in senso nipponico l’operaio italiota.

 

Epperò tale operazione, qualcuno dice, potrebbe risultare talvolta di difficile attuazione.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version