Guerra cibernetica

Armi cibernetiche, la Corea del Sud con la NATO

Pubblicato

il

La Corea del Sud è diventata il primo stato membro asiatico del Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa (CCDCOE) della NATO, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa coreana Yonhap.

 

A dichiararlo sono gli stessi servizi segreti di Seoul, Il Servizio di intelligence nazionale della Repubblica di Corea chiamato per lo più con l’acronimo inglese NIS.

 

L’Intelligence coreana dichiara di voler «rafforzare le nostre capacità di risposta informatica a un livello di livello mondiale aumentando il numero del nostro personale inviato al centro ed ampliando l’ambito della formazione congiunta».

 

L’adesione della Corea del Sud al CCDCOE ha portato il numero dei membri a 32, di cui 27 sono stati della NATO, indicati come nazioni sponsor. La Corea e gli altri quattro membri al di fuori del blocco guidato dagli Stati Uniti stanno contribuendo ai partecipanti.

 

Il CCD COE, ufficialmente il Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa della NATO, è uno dei Centri di eccellenza della NATO, con sede a Tallinn, in Estonia. Il centro è stato istituito il 14 maggio 2008, ha ricevuto il pieno accreditamento dalla NATO e ha ottenuto lo status di Organizzazione militare internazionale il 28 ottobre 2008. Lo scopo dichiarato  dell’organizzazione militare internazionale è  migliorare la capacità, la cooperazione e condivisione di informazioni tra la NATO, i suoi Paesi membri e partner nella difesa informatica in virtù dell’istruzione, della ricerca e dello sviluppo, delle lezioni apprese e della consultazione

 

Secondo il NIS, Seoul ha presentato domanda per entrare a far parte del CCDCOE nel 2019 e da allora ha partecipato alle attività del centro, inclusi i wargame di difesa informatica Locked Shields, per due anni consecutivi dal 2020.

 

Le capacità cibernetiche dell’avversario principale della Corea del Sud – il Nord Corea – sono spesso discusse. A Pyongyang è stato attribuito nel 2014 un attacco informatico alla casa cinematografica Sony come vendetta nei confronti di un film che satireggiava oscenamente Kim Jong-un, tuttavia l’attribuzione dell’attacco ai nordcoreani è contesa.

 

Parimenti, c’è il caso della grande rapina cibernetica via network SWIFT chiamata «Bangladesh Bank Robbery», nel febbraio 2016. Si tratta di una tentata intercettazione di diverse centinaia di milioni di dollari che venivano trasferite dalla Federal Reserve Bank di Nuova York alla Banca del Bangladesh, e di cui gli operatori di guerra cibernetica di Pyongyang avrebbero comunque rubato almeno 81 milioni di dollari.

 

Più popolari

Exit mobile version