Guerra cibernetica
Hacker nordcoreani attaccano le manovre militari USA-sudcoreane
Gli hacker nordcoreani del gruppo Kimsuky hanno tentato di attaccare una società sudcoreana che fornisce servizi di simulazione al computer per esercitazioni congiunte Corea del Sud-USA e hanno tentato di effettuare un attacco informatico contro infrastrutture militari, ha detto domenica l’agenzia di polizia provinciale di Gyeonggi Nambu.
«Il dipartimento investigativo sulla sicurezza dell’agenzia di polizia di Gyeonggi, a seguito dell’indagine sul caso dell’invio di diverse e-mail dannose nel febbraio-marzo di quest’anno… ha scoperto che dietro c’era Kimsuky», ha detto la polizia in una nota.
Gli hacker sono riusciti per la prima volta a inserire codice dannoso via e-mail nel computer di un impiegato amministrativo dell’azienda a gennaio, dopodiché hanno ottenuto i dati di altri dipendenti dell’azienda, si legge nella dichiarazione.
Successivamente, a febbraio, il gruppo di hacker ha inviato lettere ai dipendenti che fornivano servizi di simulazione al computer per le esercitazioni militari di Freedom Shield.
I dipendenti hanno cercato di aprire il file allegato che presumibilmente conteneva informazioni su problemi con le loro detrazioni fiscali, ma una rete di computer gestita dal Pentagono non ha permesso loro di aprire il file, ha aggiunto la dichiarazione.
Tuttavia, un certo numero di dipendenti dell’azienda ha inoltrato le lettere alla propria e-mail personale e ha aperto file dannosi dai propri computer, il che ha portato all’hacking dei loro dispositivi personali, ha osservato la polizia, aggiungendo che gli hacker nordcoreani non sono riusciti a ottenere informazioni militari.
La polizia, in collaborazione con le forze armate statunitensi, è stata in grado di determinare che l’attacco informatico riguardava indirizzi IP falsi utilizzati durante l’incidente del 2014, quando Kimsuky ha violato l’operatore sudcoreano di centrali idroelettriche e nucleari, KHNP.
Inoltre, le lettere utilizzavano espressioni caratteristiche della lingua nordcoreana, afferma la dichiarazione.
Precedentemente erano stati attribuiti a Pongyang gli attacchi cibernetici del Gruppo Lazarus, detto anche «Guardiani della Pace» o «Team Whois», che ha operato tra il 2010 e il 2021.
Un attacco notevole per cui il gruppo è noto è l’attacco del 2014 alla Sony Pictures, che ha utilizzato tecniche più sofisticate e ha evidenziato quanto il gruppo sia diventato avanzato nel tempo.
Il gruppo Lazarus avrebbe rubato 12 milioni di dollari dal Banco del Austro in Ecuador e 1 milione di dollari dalla banca vietnamita Tien Phong nel 2015. Gli stessi hacker avrebbero poi preso di mira anche banche in Polonia e in Messico.
Nel 2016 fu attribuita al Lazarus l’attacco cibernetica alla Bangladesh Bank, dove furono rubati con successo 81 milioni di dollari ed è stata attribuita al gruppo. Nel 2017, il gruppo Lazarus avrebbe rubato 60 milioni di dollari dalla Far Eastern International Bank di Taiwan, sebbene l’importo effettivo rubato non fosse chiaro e la maggior parte dei fondi fosse stata recuperata.
Il produttore russo di software antivirus Kaspersky ritiene tuttavia che potremmo essere dinanzi ad un «false flag» di guerra cibernetica, con tracce lasciate per fuorviare gli investigatori e assegnare l’attacco alla Corea del Nord.
Il produttore statunitense di software antivirus Symantec ha riferito nel 2017 che era «molto probabile» che Lazarus fosse dietro l’attacco del virus ransomware WannaCry.
È noto l’attacco informatico mondiale del worm WannaCry ha copiato anche le tecniche della NSA, l’agenzia di spionaggio informatico USA. Questo ransomware sfrutta un exploit della NSA noto come EternalBlue che un gruppo di hacker noto come Shadow Brokers aveva reso pubblico nell’aprile 2017.
Il Gruppo Kimsuky avrebbe attaccato il diffuso sistema di posta elettronica Gmail durante l’estate 2022, rubando dati della posta tramite estensioni del browser, dichiarò la società di cibersicurezza Volexity.
Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Sud è entrata con il Giappone nel ramo di difesa cibernetica della NATO, scatenando le ire della Repubblica Popolare Cinese.
Un massiccio attacco cibernetico cinese avrebbe colpito la base americana di Guam, nel Pacifico, due mesi fa.