Spazio
Tempesta geomagnetica sull’Alta Italia, il cielo diventa viola fluo. Aspettando il nuovo evento Carrington
L’aurora boreale è stata visibile ieri sera anche in Nord Italia, producendo panorami inediti, incredibili.
Dalla parte settentrionale dell’Europa fino all’Italia centrale, dagli Stati Uniti alla Tasmania, una meravigliosa aurora boreale e australe è stata osservata in luoghi insoliti in tutto il mondo, causata da una tempesta solare di eccezionale intensità, la quale non si verificava da almeno vent’anni.
Il fenomeno, dicono, continuerà a manifestarsi durante il fine settimana.
Aurora boreale in diverse parti del mondo comprese alcune zone d’Italia È la seconda volta che accade in pochi mesi: dipenderebbe dall’avvicinarsi del Sole alla sua fase di massima attività magnetica #auroreboreale pic.twitter.com/0ssfrlqorj
— Il Tempio News (@IlTempioNews) May 11, 2024
Ma sono l’unico a non aver visto l’aurora boreale ieri sera? pic.twitter.com/h4ZNAU0Ih6
— Ciro Petrilli (@ciropetrilli8) May 11, 2024
Cioè raga, io voglio andare a dormire.
Ho il pc e telefono a fuoco, scottano più della corona solare!Aurora boreale in Francia.
Red passion. pic.twitter.com/RiH3vQf9nq
— Steven Cercamondi (@astrosteven_) May 10, 2024
Raga bellissimo l’aurora boreale alle nostre latitudini!
Voi l’avete vista ieri? #Auroraborealis pic.twitter.com/KfbGZ2H9EH
— Infinitalavita (@infinitalavita) May 11, 2024
Grazie al periodo e alle forti tempeste geomagnetiche sul sole l’aurora boreale s’è vista (in ordine orario)in vari luoghi della terra. In Galles nelle in Argentina e nella Repubblica Ceca. Il massimo delle aurore si avrà entro il 2025 alla fine del ciclo solare che dura 11 anni pic.twitter.com/EXujuYavR5
— Marco Maut (@GennaroBeninca1) May 11, 2024
Sostieni Renovatio 21
Si è trattato di una tempesta geomagnetica eccezionale che ha colpito la Terra ieri e che continua ancora oggi sta causando problemi alle reti elettriche e ha interrotto per diverse ore i segnali per la navigazione satellitare, ha reso noto il NOAA, l’Agenzia degli Stati Uniti per l’Atmosfera e gli Oceani.
Il NOAA avverte in particolare della possibilità di problemi diffusi di controllo della tensione elettrica e del rischio che i satelliti per la navigazione satellitare possano incontrare difficoltà di tracciamento e orientamento, causando il degrado o l’inutilizzabilità dei sistemi GPS per diverse ore.
Le comunicazioni radio ad alta frequenza sono segnalate come sporadiche o interrotte. Al momento, non sono disponibili indicazioni più dettagliate, ma i segni più evidenti della tempesta geomagnetica sono state le aurore, visibili anche a latitudini molto basse.
Le aurore sono i segni più chiari dell’interazione tra il campo magnetico terrestre e il flusso di particelle proveniente dal Sole, soprattutto durante il periodo di massima attività del suo ciclo.
Secondo quanto riportato non era prevista un’onda geomagnetica così intensa, tuttavia ieri ha raggiunto il livello C5, cioè il picco massimo nella scala che valuta questi eventi.
L’intensità della tempesta geomagnetica avvenuta ieri è, secondo scienziati sentiti dall’agenzia ANSA, confrontabile alla tempesta di Halloween del 2003.
La tempesta stata generata da gigantesche eruzioni che avvengono nella parte più esterna dell’atmosfera del Sole, la corona, e sono note come CME, acronico di «espulsioni di massa coronale». Sarebbero in arrivo ulteriori, e non è chiaro quali siano le conseguenze.
Nel Nord America, il fenomeno è stato osservato anche negli Stati meridionali degli USA, come l’Alabama e la California. In Europa, oltre ai Paesi nordici abituati al fenomeno, come la Slovacchia, la Svizzera, la Spagna e la Polonia, l’aurora è stata visibile anche in Italia, soprattutto nelle zone alpine, sull’Appennino e fino alle regioni dell’Abruzzo e dell’Umbria.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa venne lanciato un allarme su un enorme «buco» individuato sul Sole che secondo gli scienziati avrebbe causato una tempesta geomagnetica e invierà flussi di vento solare ad alta velocità sulla Terra.
So what the hell is happening with our sun? This is from 11/30/23. #ufox pic.twitter.com/guUx01OAOQ
— ???????????????? ???????????????????????? (@ZachBrowne) December 3, 2023
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le CME sono massicce esplosioni di plasma solare e campi magnetici che si innalzano sopra la corona solare o vengono rilasciati nello spazio. Anche se questa particolare CME non è diretta direttamente verso la Terra, i suoi effetti periferici potrebbero comunque amplificare l’impatto del vento solare in arrivo.
Come riportato da Renovatio 21, le tempeste solari sono in grado di distruggere internet. L’esito di una tempesta solare abbastanza forte potrebbe infatti mandare offline una parte importante dell’umanità per settimane o addirittura mesi.
Elon Musk ha dichiarato che il sistema di satelliti Starlink, che fornisce internet a tutto il mondo, è in questo momento «sotto stress» per via della tempesta solare.
Major geomagnetic solar storm happening right now. Biggest in a long time. Starlink satellites are under a lot of pressure, but holding up so far. pic.twitter.com/TrEv5Acli2
— Elon Musk (@elonmusk) May 11, 2024
Aiuta Renovatio 21
In realtà, una tempesta geomagnetica di ampie proporzioni potrebbe non solo rendere inutilizzabile la rete, ma qualsiasi dispositivo elettrico sulla Terra.
Quando i campi magnetici si muovono nelle vicinanze di un conduttore come un filo, nel conduttore viene prodotta una corrente geomagneticamente indotta. Ciò avviene su larga scala durante le tempeste geomagnetiche su tutte le lunghe linee di trasmissione.
Le lunghe linee di trasmissione (molti chilometri di lunghezza) sono quindi soggette a danni per questo effetto. In particolare, sarebbero coinvolti principalmente operatori in Cina, Nord America e Australia, soprattutto nelle moderne linee ad alta tensione e bassa resistenza. La rete europea è costituita principalmente da circuiti di trasmissione più brevi, meno vulnerabili ai danni.
Un caso simile, tuttavia, è già stato registrato. Il cosiddetto «evento di Carrington» fu la tempesta geomagnetica più intensa mai registrata nella storia, con un picco compreso tra l’1 e il 2 settembre 1859. Creò forti manifestazioni aurorali che furono segnalate a livello globale e causò scintille e persino incendi in diverse stazioni telegrafiche. La tempesta geomagnetica fu molto probabilmente il risultato di un’espulsione di massa coronale proveniente dal Sole in collisione con la magnetosfera terrestre.
È stato suggerito che una tempesta geomagnetica della portata di quella solare del 1859 oggi causerebbe miliardi o addirittura trilioni di dollari di danni ai satelliti, alle reti elettriche e alle comunicazioni radio e potrebbe causare blackout elettrici su vasta scala che potrebbero non essere risolti. riparato per settimane, mesi o addirittura anni.
Tali improvvisi blackout elettrici possono minacciare la produzione alimentare.
In pratica, la civiltà umana è alla mercé del Sole. E non pare volersi preparare per uscire da questa prospettiva.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter