Fertilità

Tassi di natalità «sostanzialmente inferiori» per le donne vaccinate contro il COVID-19: studio

Pubblicato

il

Secondo uno studio sui dati provenienti dalla Repubblica Ceca, le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 avevano «considerevolmente» meno probabilità di concepire con successo figli, il che giustifica ulteriori indagini.

 

Lo studio, che non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria, è stato condotto dalla dottoressa Vibeke Manniche. Esamina i dati sulle nascite di donne di età compresa tra 18 e 39 anni provenienti dall’Istituto di Informazione e Statistica Sanitaria della Repubblica Ceca (IHIS) nel periodo compreso tra gennaio 2021 e dicembre 2023. I dati relativi al «concepimento riuscito» (definito come «un parto con successo nove mesi dopo») sono stati confrontati con le stime dei tassi di natalità mensili e dei tassi di vaccinazione.

 

«Nella Repubblica Ceca c’erano circa 1.300.000 donne di età compresa tra 18 e 39 anni, e la percentuale di donne vaccinate è aumentata fino a raggiungere una quota stabile di circa il 70% del totale entro la fine del 2021», afferma lo studio. A partire da quel giugno, lo studio ha rilevato che «il numero mensile di concepimenti a buon fine (SC) ogni 1.000 donne era considerevolmente inferiore per le donne vaccinate prima della SC, rispetto a quelle non vaccinate».

Sostieni Renovatio 21

«I tassi di SC per le donne vaccinate prima della SC erano generalmente inferiori al previsto in base alla loro percentuale sulla popolazione totale di donne (…) A giugno 2021, è stato osservato un aumento del tasso di SC per le donne non vaccinate prima della SC, e questo tasso più elevato si è mantenuto nel successivo periodo di 6 mesi».

 

«Nel corso del 2022, i tassi di SC si sono stabilizzati sia nelle donne vaccinate che in quelle non vaccinate prima della SC, e l’incertezza nelle stime si è attenuata. Tuttavia, per tutto il 2022, i tassi di SC sono rimasti circa 1,5 volte superiori per le donne non vaccinate prima della SC rispetto a quelle vaccinate prima della SC».

 

La conclusione degli autori è stata che i tassi di concepimento con successo erano «sostanzialmente inferiori» per le donne vaccinate prima del concepimento rispetto a quelle non vaccinate.

Aiuta Renovatio 21

Gli autori avvertono che la correlazione da sola non stabilisce un nesso causale con i vaccini, citando variabili sconosciute come «fattori confondenti non misurati come fattori socioeconomici, comorbilità, effetti dei richiami individuali del vaccino contro il COVID-19, caratteristiche specifiche dell’infezione concomitante da COVID-19, fertilità preconcezionale, uso di contraccettivi, aborti, natimortalità e stato vaccinale paterno»; e offrendo spiegazioni alternative come la correlazione tra la decisione delle donne di vaccinarsi o meno e il loro desiderio di avere o meno figli.

 

Come riportato da Renovatio 21, uno studio recente ha dimostro che il tasso di aborto spontaneo più elevato tra le donne che hanno ricevuto il vaccino COVID; un altro studio arrivato il mese scorso ha invece indagato l’interruzione dei flussi mestruali causati dal siero cui è stata sottoposta la popolazione mondiale.

 

Tre anni fa uno studio deltedesco indicava «forti associazioni» tra il programma di vaccinazione COVID il calo di fertilità. Negli stessi mesi, un consistente calo delle nascite è stato registrato in almeno 18 Paesi d’Europa.

 

Gli effetti devastanti dei vaccini sulla fertilità sono stati chiari, in realtà, fin da subito.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version