Crioconservazione

«Social freezing»: cresce la crioconservazione degli ovociti in Italia. Assieme all’automazione della provetta e all’IA che giudica i gameti

Pubblicato

il

Sempre più donne in Italia stanno optando per il congelamento degli ovociti al fine di garantirsi la possibilità di una gravidanza in futuro. Questa decisione spesso viene presa per motivi legati al lavoro o alla sfera sociale, permettendo di rimandare la scelta della maternità. Lo riporta un articolo dell’agenzia ANSA.

 

Tale fenomeno, chiamato «social freezing», ha registrato un aumento del 20% delle procedure in Italia dal 2021 al 2022. La tendenza alla conservazione della fertilità tramite il congelamento degli ovociti femminili sta crescendo in Europa, compreso l’Italia, e nel mondo, anche grazie alle testimonianze di personaggi famosi che hanno preso una simile decisione «per motivi medici o per scelta personale», anche se non riusciamo a capire cosa significhi.

 

La procedura di recupero degli ovociti dalle donne è chiamato recupero transvaginale di ovociti (TVOR), ma è noto pure come recupero di ovociti (OCR). La tecnica è stata sviluppata per la prima volta da Pierre Dellenbach e colleghi a Strasburgo, in Francia, e pubblicata nel 1984.

Sostieni Renovatio 21

Anni fa era emerso che il congelamento degli ovociti era un benefit dato alle giovani dipendenti da grandi società americane come quelle della Silicon Valley, intente a spremere ogni goccia di produttività delle sottoposte post-ponendone la riproduzione con l’azoto liquido e la provetta. O almeno, promettendolo: perché che in età più avanzata si possa ancora aver figli, anche con dewar ed alambicchi, non è assicurato. In quel caso, tuttavia, potrebbe scattare l’affitto dell’utero altrui: la morale manageriale di chi vi dà molti dei prodotti che usate tutti i giorni è né più né meno che questa.

 

Secondo la Società Americana per le Tecnologie di Riproduzione Assistita (SART) e la Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE), le procedure di congelamento degli ovociti sono aumentate in media del 25-30% all’anno dal 2016. Questo aumento ha registrato punte significative, del 46% negli Stati Uniti e del 70% in Australia e Nuova Zelanda, nel biennio 2020-2021.

 

Un nuovo studio condotto dal gruppo italiano specializzato in medicina della riproduzione Genera e pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility fornisce uno sguardo dettagliato sulla situazione attuale.

 

Secondo i dati raccolti dal gruppo, che comprendono 8 cliniche distribuite su tutto il territorio italiano, c’è stato un aumento del 20% annuo delle procedure di social freezing, ovvero «il congelamento per motivi prettamente sociali». Nel nuovo studio condotto, si evidenziano le possibilità di ottenere una gravidanza in seguito all’utilizzo degli ovociti conservati.

 

Un responsabile della Ricerca del gruppo Genera nonché primo autore del paper, spiega che nelle donne più giovani, fino a 35 anni, le probabilità cumulative di successo variano dal 70% con 15 ovociti prelevati e congelati (considerato il numero ottimale) al 95% con 25 ovociti. Ci sarebbero, è riportato, possibilità di gravidanza comprese tra il 30% e il 45%, nel caso in cui vengano vitrificati 8-10 ovociti. Tuttavia, oltre i 35 anni, diventa necessario un numero maggiore di ovociti per aumentare le probabilità di successo, rendendo la procedura di preservazione della fertilità più impegnativa.

 

«Per questo motivo, tutti i centri specializzati oggi consigliano alle donne di fare questa scelta, se ritenuta opportuna a seconda dei propri progetti di vita, entro i 35-37 anni, in modo da avere le migliori possibilità di riuscita se un giorno si dovranno utilizzare quegli ovociti congelati, nel caso insorgessero problemi nel tentare una gravidanza».

 

Nel 2013, la Società Americana per la Medicina della Riproduzione (ASRM) ha revocato l’etichetta di procedura sperimentale dalla vitrificazione degli ovociti. Tale decisione ha contribuito notevolmente all’aumento della richiesta di procedure di preservazione della fertilità in tutto il mondo, spiega l’embriologa che funge direttore scientifico del gruppo. La vitrificazione, che consiste principalmente in un processo manuale, richiede operatori altamente qualificati, costantemente monitorati ed esperti.

 

«Ecco perché l’automazione sta assumendo un ruolo sempre più importante nei nostri laboratori: le nuove tecnologie ci consentono di migliorare i risultati delle tecniche. La necessità di trattamenti di procreazione medicalmente assistita è in costante crescita in tutto il mondo» spiega l’embriologa.

 

«In parallelo i progressi tecnologici, come la valutazione dei gameti basata sull’Intelligenza Artificiale e l’automazione, promettono una sempre maggiore standardizzazione dei protocolli».

 

La crioconservazione delle cellule uovo «quando scelta per motivi sociali, è un tema che sta stimolando il dibattito sociale e politico nel nostro Paese» dichiara l’embriologa all’ANSA. «Confidiamo che presto non sarà più percepita come un tabù, ma come uno strumento per salvaguardare l’autonomia riproduttiva delle donne».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come si nota, il linguaggio della provetta («autonomia riproduttiva») è il medesimo dell’aborto. Di fatto, la riproduzione artificiale è solo una maschera della distruzione della vita umana, visto il numero di embrioni che sacrifica – al momento, maggiore delle vite prese con l’aborto di Stato tout court via legge 194/78.

 

Nell’articolo dell’agenzia stampa non c’è traccia delle possibili complicazioni che una donna potrebbe incontrare durante la procedura di recupero dei suoi ovociti a fini di crioconservazione. Ad esempio, l’iniezione dell’ormone hCG come fattore scatenante dell’ovulazione comporta un rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica, soprattutto nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico che sono state iperstimolate durante precedenti cicli di riproduzione assistita.

 

Le complicanze del TVOR includono lesioni agli organi pelvici, emorragia e infezione. L’emorragia ovarica dopo TVOR, che si verifica più spesso nelle pazienti magre con sindrome dell’ovaio policistico, è una complicanza potenzialmente catastrofica e non così rara, scrive Wikipedia.

 

Ulteriori complicazioni possono derivare dalla somministrazione di sedazione endovenosa o di anestesia generale. Questi includono asfissia causata da ostruzione delle vie aeree, apnea, ipotensione e aspirazione polmonare del contenuto dello stomaco. Le tecniche anestetiche a base di propofol (un farmaco ipnotico usato nel campo dell’anestesia) determinano concentrazioni significative di propofol nel liquido follicolare. Poiché è stato dimostrato che la sostanza ha effetti deleteri sulla fecondazione degli ovociti (in un modello murino), alcuni autori hanno suggerito che la dose somministrata durante l’anestesia dovrebbe essere limitata e anche che gli ovociti recuperati dovrebbero essere lavati dal propofol.

 

L’endometriosi sembra rappresentare una sfida per il TVOR che potrebbe riflettersi sulle prestazioni del singolo chirurgo per la procedura, indipendentemente dal diametro di un endometrioma ovarico (OMA) preesistente o di aderenze ovariche. L’obesità è un altro fattore che può rappresentare un problema per la procedura.

 

Il dramma degli effetti avversi dell’estrazione degli ovociti, anche per conto terzi, è visibile nel documentario Eggsploitation.

 

Eggsploitation

 

Aiuta Renovatio 21

In Italia, secondo una stima dell’Istituto superiore di Sanità, nel 2020 gli embrioni abbandonati erano 37.500. «Ognuno dei 320 centri italiani – in Lombardia sono 51 – è tenuto a conservarli e a custodirli in bidoni di azoto liquido a -196° per mantenerli vitali. Fino a quando? Non si sa. Il “problema” è stato affrontato varie volte dalla politica e dai tribunali ma mai risolto» scrive un’inchiesta dello scorso ottobre la giornalista Gioia Locati.

 

Nel processo di riproduzione artificiale, ora a carica della Sanità pubblica, alcuni embrioni sani vengono impiantati, nella speranza che almeno uno «attecchisca» cioè si sviluppi. A volte attecchiscono due, tre o più: i tanti parti plurigemellari di cui sentite, e tanti dei bambini gemelli eterozigoti che magari vedete al parchetto, provengono direttamente dalla provetta che uccide, ogni anno, più di 170 mila embrioni.

 

Il lancio dell’ANSA avviene quando il mondo della fecondazione in vitro tutto – e non solo quello – è scosso dalla sentenza della Corte Suprema dell’Alabama che considera gli embrioni congelati come bambini. Si tratta di una sentenza rivoluzionaria che minaccia di cambiare lo status quo dell’industria riproduttiva e non solo, considerando che, solo in America, gli embrioni sotto azoto liquido potrebbero essere milioni.

 

Nello Stato USA, per precauzione, molte cliniche IVF hanno chiuso i battenti.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che una perdita di embrioni ha fatto chiudere anche una clinica per la fertilità di Londra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version