Geopolitica
Siria e Israele tengono colloqui senza precedenti a Parigi, mediati dagli Stati Uniti
La Siria ha confermato un incontro tra il suo ministro degli Esteri e uno stretto confidente di Benjamin Netanyahu a Parigi, segnando il primo annuncio ufficiale di colloqui diretti tra Damasco e Tel Aviv. Lo riporta The Cradle.
In precedenza, si era appreso che il ministro degli Esteri siriano Asaad al-Shaibani avrebbe incontrato il ministro israeliano per gli Affari Strategici Ron Dermer a Parigi.
«Shaibani ha incontrato oggi nella capitale francese, Parigi, una delegazione israeliana per discutere diverse questioni relative al «rafforzamento della stabilità» nella regione e nella Siria meridionale. Le discussioni si sono concentrate sulla de-escalation e sulla non ingerenza negli affari interni siriani, sul raggiungimento di intese a sostegno della stabilità nella regione, sul monitoraggio del cessate il fuoco nel governatorato di As-Suwayda e sulla riattivazione dell’accordo del 1974», ha riferito martedì l’agenzia di stampa statale siriana SANA.
«Queste discussioni si stanno svolgendo con la mediazione degli Stati Uniti nell’ambito degli sforzi diplomatici volti a rafforzare la sicurezza e la stabilità in Siria e a preservarne l’unità e l’integrità territoriale», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Non si è trattato del primo incontro tra Dermer e Shaibani. L’inviato statunitense in Siria, Tom Barrack, ha dichiarato il 24 luglio di aver incontrato a Parigi funzionari siriani e israeliani per «dialogo e de-escalation». Shaibani e Dermer erano entrambi in visita nella capitale francese in quel momento.
L’annuncio di Barrack è arrivato dopo la fine dei violenti scontri tra le forze filogovernative e le fazioni druse siriane locali nella città meridionale di Suwayda e nelle sue campagne, che hanno provocato numerosi massacri di civili.
Israele è intervenuto con una serie di violenti attacchi aerei contro Damasco e altre aree della Siria meridionale, con il pretesto di «proteggere» la minoranza drusa. Secondo quanto riportato, i negoziati siro-israeliani, in corso dall’inizio dell’anno, sono ripresi rapidamente dopo gli attacchi, dopo una breve pausa.
Dalla caduta del governo di Bashar al-Assad, avvenuta lo scorso anno, le forze israeliane hanno instaurato un’ampia occupazione militare nella Siria meridionale.
Le forze di occupazione continuano ad espandere la loro presenza nel Sud del Paese, lanciando regolarmente raid, incursioni e attacchi aerei. Israele afferma di voler smilitarizzare l’intero sud, proteggere la minoranza drusa dalle persecuzioni e impedire a «forze ostili» di stabilirvi una presenza.
Damasco ha ripetutamente dichiarato di non voler rappresentare una minaccia per Israele. Anche il presidente siriano ad interim Ahmad al-Sharaa, precedentemente noto come Abu Mohammad al-Jolani, avrebbe incontrato funzionari israeliani.
Il mese scorso una fonte ha riferito ai media siriani che il Jolani avrebbe incontrato il consigliere per la sicurezza nazionale israeliano Tzachi Hanegbi ad Abu Dhabi il 7 luglio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di OPCW via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic