Cina
Scienziati cinesi propongono un sistema di armi atomiche contro gli asteroidi
Secondo gli scienziati del programma cinese di esplorazione dello spazio profondo, le armi nucleari potrebbero essere il mezzo migliore per proteggere la Terra dagli asteroidi.
In un articolo pubblicato questo mese sulla rivista cinese Scientia Sinica Technologica, il team di ricercatori ha avvertito che, nonostante i recenti sviluppi nelle tecnologie di rilevamento degli oggetti vicini alla Terra, potrebbero verificarsi delle imprecisioni, il che significa che l’umanità deve essere pronta a respingere i detriti spaziali.
Nel loro studio, i ricercatori hanno analizzato una varietà di metodi di difesa e la loro fattibilità nel proteggere il pianeta da asteroidi di diverse dimensioni, densità e periodi di allerta. Le loro scoperte suggeriscono che con breve preavviso, ad esempio una settimana prima dell’impatto, le testate nucleari sarebbero l’unica cosa in grado di alterare la rotta di un asteroide per evitare una collisione.
Iscriviti al canale Telegram
Sulla base della loro analisi, il team ha ipotizzato che la soluzione migliore per contrastare le potenziali minacce rappresentate dagli asteroidi sarebbe quella di sviluppare un sistema di difesa globale basato sull’energia nucleare.
Il sistema dovrebbe includere lanciatori rapidi in grado di inviare testate nucleari da terra nello spazio da sette giorni a un mese. Dovrebbe anche essere equipaggiato con razzi con capacità di attacco precisa, con un margine di errore inferiore a 100 metri. Inoltre, il sistema dovrebbe consentire il pre-dispiegamento orbitale di testate nucleari per uno standby a lungo termine di oltre dieci anni.
I ricercatori hanno affermato di essere consapevoli che la loro idea è impegnativa per una serie di motivi. In primo luogo, nessuna nazione ha attualmente la capacità di lanciare testate nucleari nello spazio profondo, il che significa che dovrebbero essere sviluppati nuovi veicoli di lancio.
In secondo luogo, la Cina, insieme alla maggior parte degli altri stati nucleari del pianeta, fa parte del Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 e del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari, che proibiscono ai firmatari di stazionare armi di distruzione di massa nello spazio.
In terzo luogo, le esplosioni nucleari causano inquinamento radioattivo anche nello spazio, il che rappresenta una minaccia di danni secondari alla Terra e ad altri corpi celesti nelle sue vicinanze.
Aiuta Renovatio 21
Gli scienziati hanno concluso che, mentre un’esplosione nucleare «ha prestazioni sorprendenti per l’autodifesa», sarebbe saggio esplorare altre tecnologie in grado di respingere gli asteroidi, come le armi laser ad alta potenza. I ricercatori cinesi sottolineano, tuttavia, che la minaccia degli asteroidi non dovrebbe essere data per scontata, poiché «il rischio potenziale di impatti di asteroidi è molto più alto della valutazione basata sui dati sugli asteroidi attualmente scoperti».
Come riportato da Renovatio 21, uno psicodramma spaziale internazionale si è sviluppato negli ultimi mesi riguarda la possibilità del nucleare in orbita, con gli USA ad accusare Mosca di voler portare armi atomiche oltre l’atmosfera.
La NASA prevede di testare un razzo nucleare nello spazio entro il 2026.
Dopo aver detto a inizio 2024 che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio», due settimane fa Pechino ha dichiarato che Washington costituisce la «più grande minaccia nucleare».
Tre mesi fa Russia e Cina hanno firmato un accordo per una Stazione lunare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21