Sanità
Salta l’accordo per il Trattato Pandemico. Al momento…
La spinta coordinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il Trattato Pandemico non sembra essere riuscita a raggiungere il consenso richiesto tra gli stati membri dell’OMS prima dell’Assemblea Mondiale della Sanità di lunedì a Ginevra, sede dell’ente sanitario transnazionale.
«Non siamo dove speravamo di essere quando abbiamo avviato questo processo», ha ammesso lo scorso venerdì il copresidente del comitato negoziale dell’OMS, Roland Driece.
I negoziati su un «Trattato internazionale sulla prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie» sono iniziati alla fine del 2021, lanciato da una fazione che sostiene che il COVID-19 aveva messo in luce gravi carenze nella risposta dei singoli governi alle emergenze sanitarie. Un’altra fazione, rappresentata da vari Paesi, invece esprime preoccupazione per il fatto che un trattato vincolante del genere possa avere un impatto sulla sovranità nazionale.
Sostieni Renovatio 21
«Il mondo ha ancora bisogno di un trattato sulla pandemia. Molte delle sfide che hanno causato il grave impatto durante il COVID-19 esistono ancora», ha detto venerdì il capo dell’OMS Tedros Ghebreyesus, insistendo sul fatto che la battuta d’arresto «non è stata un fallimento». «Proveremo tutto – credendo che tutto sia possibile – e faremo in modo che ciò accada perché il mondo ha ancora bisogno di un trattato sulla pandemia», ha affermato l’etiope alla testa dell’ente.
I funzionari dell’OMS non hanno spiegato perché non è stato possibile raggiungere un consenso prima della scadenza. Tuttavia, gli osservatori ritengono che ciò possa essere correlato ai disaccordi tra i governi riguardo alla condivisione delle informazioni sugli agenti patogeni emergenti, ai mezzi per sconfiggerli e se l’accordo debba essere vincolante o non vincolante, scrive Sputnik.
La bozza del trattato ha visto emergere divisioni tra i membri dell’OMS riguardo alla portata dei poteri da conferire all’autorità sanitaria globale per combattere le emergenti emergenze sanitarie globali, con i Paesi europei che chiedono misure «legalmente vincolanti» che infliggano sanzioni per i membri che non si conformano.
Altri Paesi, tra cui India, Brasile e Russia, così come gli Stati Uniti, hanno espresso opposizione a un trattato giuridicamente vincolante, con i governatori repubblicani negli Stati Uniti che hanno esercitato forti pressioni contro di esso, affermando di non voler dare all’OMS poteri generali nel caso un’altra pandemia colpisse il Paese.
«Se adottati, questi accordi cercherebbero di elevare l’OMS da organo consultivo ad autorità globale nel campo della sanità pubblica», si legge in una lettera inviata al presidente Biden questa settimana da due dozzine di governatori degli Stati repubblicani. «In base agli emendamenti e al trattato proposti, il direttore generale dell’OMS otterrebbe presumibilmente il potere unilaterale di dichiarare una “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale” nei Paesi membri, estendendosi oltre le pandemie per includere una serie di emergenze percepite».
«Ulteriori preoccupazioni sorgono riguardo alla creazione di un’infrastruttura di sorveglianza globale e ai requisiti per gli Stati membri di censurare i discorsi relativi alla salute pubblica, facilitando potenzialmente la proliferazione di armi biologiche», aggiunge la lettera. «Ci impegniamo a resistere a qualsiasi tentativo di trasferire autorità all’OMS sulle politiche pubbliche che riguardano i nostri cittadini o a qualsiasi tentativo dell’OMS di affermare tale autorità su di loro».
Alcuni deputati USA, in una lettera collettiva siglata a febbraio, sono arrivati a definire il Trattato Pandemico OMS come la più grande minaccia alla libertà nella storia umana.
I membri del Congresso americano hanno fatto notare che «il progetto di accordo pandemico impedisce alle nazioni, compresi gli Stati Uniti, di formulare riserve quando considerano la ratifica riguardante qualsiasi aspetto dell’accordo. Articolo 26: “Non è possibile formulare riserve all’Accordo pandemico dell’OMS”».
La clausola è in contrasto con la Costituzione degli Stati Uniti, che dà al Senato il diritto di prendere qualsiasi riserva al momento della ratifica di un trattato. L’ONU ha esplicitamente dichiarato che il trattato sarà considerato giuridicamente vincolante a livello internazionale per tutti gli stati che lo firmeranno.
Altri esperti hanno definito il trattato, che può essere rivisto tramite emendamenti approvati da un comitato centrale, una «presa del potere» sul modello del Partito Comunista Cinese, volta a mettere a tacere ogni dissenso e ad assorbire il controllo di tutti i Paesi membri.
I politici americani hanno inoltre fatto notare come nel Trattato sia implicita l’imposizione dell’aborto. «L’articolo 6 dell’accordo richiede la £fornitura continua di… servizi sanitari”, che include l’aborto su richiesta. Non c’è assolutamente alcuna ambiguità qui. L’aborto è incluso nell’elenco dei servizi sanitari essenziali pubblicato dall’OMS nel 2020 sulla scia del COVID-19, nonostante il fatto che la maggior parte dei Paesi limiti e regoli l’aborto».
I «fact-checker» dei media hanno assicurato che anche un trattato pandemico dell’OMS giuridicamente vincolante non garantirebbe all’organismo internazionale il controllo sulla politica statunitense durante una pandemia, e che il trattato si limiterebbe a «ampie raccomandazioni relative alla cooperazione internazionale sulla preparazione e gestione della risposta alla pandemia».
Aiuta Renovatio 21
Due mesi fa l’OMS aveva esortato i Paesi a firmare entro maggio per il Trattato. Contrariamente a quanto dicevano alcuni, è inesatto dire che l’OMS avesse «annacquato» la bozza.
Come riportato da Renovatio 21, il premier slovacco Robert Fico era, assieme a vari politici del suo partito, un accanito oppositore del Trattato Pandemico.
Varie voci in questi anni hanno cercato di avvertire rispetto alle «sinistre forze» dietro al Trattato, parlando in un programma estensivo di sorveglianza degli individui basato sul controllo della vita biologica e dell’ambiente – un approccio definito dall’ONU come «One Health».
A descrivere la fine delle sovranità nazionali e l’ascesa di uno Stato totalitario mondiale è stato l’esperto di armi biologiche, nonché estensore delle leggi contro il bioterrorismo USA, Francis Boyle, che auspica l’uscita immediata di Washington dall’OMS.
Il sistema globale dei passaporti vaccinali digitali (in pratica, il green pass globale), firmato al G20 di Bali anche dalla neoeletta Giorgia Meloni, è un passo verso questo biototalitarismo mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, la Banca Mondiale ha creato un fondo da 1 miliardo di dollari per la produzione dei passaporti vaccinali, mentre ancora in pandemia era emerso che Microsoft e altre aziende, assieme a danari provenienti dai Rockefeller, stavano sviluppando questa sorta di green pass planetario.
È impossibile che non riproveranno ancora una volta a far passare l’accordo internazionale, che bolle in pentola da anni – probabilmente da prima del COVID.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Open Government Licence version 1.0