Bizzarria

Robot saudita palpeggia una giornalista: si tratta, tecnicamente, di una mano morta?

Pubblicato

il

Il filmato di un robot sviluppato in Arabia Saudi che sembra tentare di palpeggiare una giornalista è divenuto virale in rete.

 

L’incidente è avvenuto alla conferenza tecnologica DeepFest in svolgimento della capitale saudita Riyadh, pubblicizzata come «il principale luogo di incontro per l’ecosistema globale dell’intelligenza artificiale».

 

Mentre la giornalista Rawya Kassem stava introducendo un segmento davanti alla telecamera, l’androide chiamato Mohammad sembrava allungare la robotica, provocando un’occhiataccia da parte della Kasse, che pare far segno segno di fermarsi alla macchina molestatrice.

 

Sostieni Renovatio 21

Il quotidiano britannico Metro riferisce che l’automa, sviluppato dalla società di robotica QSS, sarebbe «completamente autonomo» e opererebbe, secondo i progettisti, «in modo indipendente senza controllo umano diretto».

 

 

«Io sono Muhammad, il primo robot saudita con sembianze umane. Sono stato prodotto e sviluppato qui nel Regno dell’Arabia Saudita come progetto nazionale per dimostrare i nostri risultati nel campo dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Android Mohammad @qltyss , ha detto il primo robot umanoide maschio bilingue di fabbricazione saudita sul palco principale del DeepFest» recita il tweet di DeepFest.

 

La società ha affermato di aver «informato in modo proattivo tutti i partecipanti, compresi i giornalisti, di mantenere una distanza di sicurezza dal robot durante la dimostrazione». Non è chiaro se i motivi includano la possibilità che esso allunghi la mano, la quale, in quanto inorganica, potrebbe ricadere a tutti gli effetti nella categoria semantica della «mano morta». Dobbiamo quindi pensare che l’AI operi in modalità «mano morta» a prescindere?

 

In una dichiarazione QSS ha dichiarato: «abbiamo già condotto un esame approfondito del filmato e delle circostanze relative all’incidente e non ci sono state deviazioni dal comportamento previsto di Mohammad, tuttavia adotteremo misure aggiuntive per impedire a chiunque di avvicinarsi al robot nelle sue aree di movimento».

Aiuta Renovatio 21

In rete si sono ovviamente scatenati i commenti più spassosi. «L’Arabia Saudita ha vinto la corsa all’Intelligenza Artificiale» esclama un utente di X.

 

L’episodio, che ha causato controversie in tutto il mondo, si rivela tuttavia meno preoccupante di altre vicende che negli ultimi mesi hanno riguardato le IA.

 

Come riportato da Renovatio 21, le «allucinazioni» di cui sono preda i chatbot ad Intelligenza Artificiale avanzata hanno già dimostrato ad abundantiam che la macchina menteminaccia e può spingere le persone all’anoressia e perfino al suicidio. Una giovane vedova belga sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale, che, in sole sei settimane, avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.

 

In un caso scioccante pare che un AI abbia «incoraggiato» un uomo che pianificava di uccidere la regina d’Inghilterra.

 

Il giornalista del New York Times Kevin Roose, dopo un’esperienza con ChatGPT che lo ha turbato così profondamente da «aver problemi a dormire dopo», in un suo articolo sconvolto aveva centrato la questione: «temo che la tecnologia imparerà a influenzare gli utenti umani, a volte convincendoli ad agire in modo distruttivo e dannoso, e forse alla fine diventerà capace di compiere le proprie azioni pericolose».

 

Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.

 

Come riportato da Renovatio 21è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

 

Più popolari

Exit mobile version