Economia
Putin: ricattare la Russia è inutile
Il presidente Vladimir Putin ha affrontato le sfide in corso poste dalle sanzioni internazionali e dalle pressioni esterne durante la sessione plenaria del partito al governo Russia Unita.
«La Russia si sta sviluppando, l’economia sta crescendo. E questo sullo sfondo di sanzioni senza precedenti, interferenze brusche e pressioni da parte delle élite al potere di certi Stati», ha affermato Putin, sottolineando che «nessun ricatto o tentativo dall’esterno di ostacolarci produrrà mai risultati».
Il congresso di Russia Unita è pronto a modificare il programma e lo statuto del partito, nonché a ruotarne l’Alto Consiglio e il Consiglio Generale. La Russia raggiungerà tutti i suoi obiettivi a breve e lungo termine, ha aggiunto Putin.
Sostieni Renovatio 21
Nonostante gli sforzi occidentali, la Russia rimane fortemente attiva nel commercio internazionale. Alcune nazioni nell’UE continuano ad acquistare energia di origine russa, sfidando apertamente le richieste di Bruxelles di disinvestire, mentre altre lo fanno tramite intermediari, secondo i ricercatori che monitorano le forniture.
Il mese scorso, Bloomberg ha avvertito che l’ultimo round di sanzioni statunitensi, che ha preso di mira la russa Gazprombank, minaccia di causare una crisi energetica nell’Europa occidentale.
Come riportato da Renovatio 21, a seguito delle nuove sanzioni a Gazprombank, nelle scorse ore il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato che gli USA tentano di bloccare le esportazioni di gas russo verso l’UE.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, l’UE ha dichiarato che l’eliminazione della sua dipendenza dall’energia russa sarebbe stata la sua massima priorità. Molti stati membri, tra cui Polonia, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca, hanno volontariamente interrotto le loro importazioni.
Tuttavia, diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice-primo ministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca.
Washington e i suoi alleati hanno imposto un record di 22.000 sanzioni a Mosca dal 2014, quando un colpo di stato sostenuto dall’Occidente a Kiev ha spinto la Crimea a ricongiungersi alla Russia e ha portato a un conflitto tra l’Ucraina e le repubbliche del Donbass. Il numero di misure è aumentato dopo il lancio dell’operazione militare speciale nel febbraio 2022.
La scorsa settimana il Commissario UE all’energia Dan Jorgensen, appena entrato in carica, ha dichiarato al sito Politico che l’UE non è riuscita a superare la sua dipendenza dall’energia russa e ha bisogno di un nuovo piano per liberarsi dalle forniture di Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che un investitore americano ha domandato di rilevare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 distrutto mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21