Sanità

Post-COVID: le RSA sono in crisi di personale sanitario (oltre al danno anche la beffa)

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

Uno dei grandi problemi che attanaglia il terzo settore nel periodo COVID e post-COVID è quello inerente alle Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani. 

 

Dalle colonne di Renovatio 21, specie nel periodo più intenso dell’emergenza sanitaria, sono stati pubblicati numerosi articoli ed interventi proprio su questo tema, che crediamo essere il tema fondamentale, anche da un punto di vista etico, sul quale focalizzare l’attenzione e le riflessioni.

 

La realtà è che, nonostante il danno venutosi a creare nelle RSA con un numero di morti altissimo, le cose non sono affatto cambiate all’interno di queste strutture: anzi, esse si trovano ancor più abbandonate a se stesse

La realtà è che, nonostante il danno venutosi a creare nelle RSA con un numero di morti altissimo, le cose non sono affatto cambiate all’interno di queste strutture: anzi, esse si trovano ancor più abbandonate a se stesse, con un carico burocratico che ha ricominciato a far sentire il proprio peso svilendo la presa in carico degli anziani attraverso la cura e sfinendo le energie umane sulle scrivanie dei sanitari obbligati a render culto alla dea burocrazia, invece di stare al capezzale dei malati bisognosi di affetto e relazione. 

 

Il dramma focale del post-COVID all’interno delle residenze per anziani è però relativo alla fuga di personale, in particolare di quello infermieristico, che invece di aumentare —  come dovrebbe e come accade effettivamente negli ospedali — diminuisce in maniera verticale fino al punto di evocare la presa di posizione della Federazione delle professioni infermieristiche (FNOPI), che attraverso una importante nota si è espressa su questo tema fondante quanto urgente:

 

«Un focus particolare sarà dedicato alle RSA che nella pandemia si sono dimostrate luoghi di fortissima criticità e per questo devono aumentare il livello di qualità e sicurezza dell’assistenza garantita ai cittadini e nel farlo bisogna rivedere anche le attuali condizioni lavorative de personale infermieristico» ha affermato Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI.

 

«Nelle RSA — si legge ancora nella nota — vale con forza il principio del nostro Codice deontologico che il tempo di relazione è tempo di cura: con i pazienti, con i loro familiari, con i più fragili. In queste settimane si stanno moltiplicando gli allarmi di “fuga” di infermieri da queste strutture e si stanno evidenziando tutte le difficoltà a cui si è andati incontro al loro interno durante la pandemia». 

«In queste settimane si stanno moltiplicando gli allarmi di “fuga” di infermieri da queste strutture e si stanno evidenziando tutte le difficoltà a cui si è andati incontro al loro interno durante la pandemia»

 

La Federazione delle professioni infermieristiche lancia anche un importante appello rispetto alla riorganizzazione dei servizi residenziali dedicati agli anziani:

 

«In queste strutture non si facciano solo indagini epidemiologiche sugli effetti, ad esempio, della pandemia. Sono importantissime, fondamentali, ma si devono anche organizzare i servizi a tutti gli effetti e in piena regola, per dare agli assistiti e a chi li assiste la piena dignità di curare, assistere ed essere curati e assistiti, dovuta a ogni essere umano, dalla parte dei professionisti e dalla parte dei pazienti e delle loro famiglie. La proposta che gli infermieri e tutti gli attori dell’assistenza condivideranno e porteranno sul tavolo del ministro va in questo senso».

 

I dati forniti dall’ultimo report di agosto redatto dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano che all’interno delle RSA in cui sono presenti ospiti COVID o sospetti tali debba essere garantita la presenza di infermieri 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno affinché sia garantito un supporto medico.

Nelle circa 3.400 RSA censite dall’ISS (convenzionate nell’80% dei casi) operano in media circa 29.700 infermieri, spesso però non strutturati e frequentemente anche volontari come lo sono stati i numerosi liberi professionisti intervenuti di loro iniziativa nelle RSA nei momenti in cui SARS-CoV-2 aveva ridotto ai minimi termini il personale

 

Nel report di giungo, invece, è emerso che ci sono in media 2,5 medici, 8,5 infermieri e 31,7 operatori sociosanitari. Questo sta a significare che nelle circa 3.400 RSA censite dall’ISS (convenzionate nell’80% dei casi) operano in media circa 29.700 infermieri, spesso però non strutturati e frequentemente anche volontari come lo sono stati i numerosi liberi professionisti intervenuti di loro iniziativa nelle RSA nei momenti in cui SARS-CoV-2 aveva ridotto ai minimi termini il personale.

 

L’organico sanitario nelle RSA deve assolutamente aumentare, e nel minor tempo possibile. Molti infermieri, spaventati e stremati da quanto successo, se ne vanno. Altri, trovandosi totalmente sprovvisti di organizzazione all’interno delle RSA, fuggono negli ospedali i quali succhiano via tutto il personale trasmigrandolo dal privato (o convenzionato che sia) al pubblico.

 

Per garantire la presenza di personale infermieristico, quindi, deve esserci l’aiuto delle Aziende Sanitarie Locali che per troppo tempo hanno trattato queste strutture come scarica barile, intervenendo solo quando era già troppo tardi. 

 

Per garantire la presenza di personale infermieristico, quindi, deve esserci l’aiuto delle Aziende Sanitarie Locali che per troppo tempo hanno trattato queste strutture come scarica barile, intervenendo solo quando era già troppo tardi

La maggior parte degli infermieri oggi viene richiamato all’interno del SSN, lasciando così scoperte le RSA che non riescono a trovare personale, non riuscendo più a sostenere la copertura della parte infermieristica o stremando gli ultimi professionisti rimasti, cosicché alla prima occasione utile anch’essi se ne andranno.

 

La FNOPI mette sul tavolo del dibattito nazionale cinque punti fondanti attraverso i quali articolare il nuovo modello da proporre in un dibattito politico e multidisciplinare:

 

– Il rapporto adeguato infermieri/pazienti;

– Il riconoscimento di una chiara leadership di direzione: coordinamenti infermieristici e dirigenze con competenze sociosanitarie evidenti;

– Personale di supporto con formazione adeguata;

– La valorizzazione di formazione e competenze (percorsi su cronicità, fragilità, cure palliative ecc.);

– I rinnovi contrattuali (nelle RSA manca ormai da oltre otto anni.

Auspichiamo che le ASL, le Regioni e tutti gli organi sanitari competenti inizino a pensare ad un modello di sussidio adatto alle case di riposo, dimenticate e sacrificate sull’altare di quello che alcuni credono possa considerarsi un «male minore», cioè il sacrificio dei deboli e di quelli considerati poco utili per la società

 

Oltre a questo, auspichiamo che le ASL, le Regioni e tutti gli organi sanitari competenti inizino a pensare ad un modello di sussidio adatto alle case di riposo, dimenticate e sacrificate sull’altare di quello che alcuni credono possa considerarsi un «male minore», cioè il sacrificio dei deboli e di quelli considerati poco utili per la società. 

 

 

Cristiano Lugli 

 

 

Più popolari

Exit mobile version