Economia

Orban: i leader dell’UE sono «conigli codardi»

Pubblicato

il

Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha criticato i leader dell’UE per il loro approccio passivo ai negoziati commerciali con gli Stati Uniti, paragonandoli a «conigli codardi». La valutazione tagliente arriva in un momento in cui si profila la minaccia di tariffe statunitensi e si intensifica la disputa commerciale tra Bruxelles e Washington.

 

Intervenendo mercoledì in una conferenza stampa a Budapest insieme ad Alice Weidel del partito Alternativa per la Germania (AfD), Orban ha espresso dubbi sulla capacità dell’attuale leadership di Bruxelles di difendere efficacemente gli interessi del blocco nelle controversie economiche con Washington.

 

«Il problema è che i leader dell’Unione Europea e le istituzioni dell’UE se ne stanno seduti come conigli codardi», ha detto Orban, aggiungendo che le istituzioni UE esistenti «non possono essere prese sul serio» e non sono in grado di avanzare «offerte serie» nei negoziati commerciali con Washington. Il premier magiaro ha continuato suggerendo che le due maggiori economie dell’UE, Germania e Francia, dovrebbero prendere l’iniziativa.

 

«Non c’è pietà per i deboli», ha avvertito Orban, esortando l’UE a presentare in modo proattivo le proprie proposte a Washington in merito ai dazi sulle importazioni.

Acquistate le Maglie Crociate

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato lunedì che avrebbe imposto dazi del 25% su tutto l’acciaio e l’alluminio importati negli Stati Uniti, senza eccezioni o esenzioni, a partire dal mese prossimo. Secondo gli ultimi dati, le esportazioni di acciaio dell’UE verso gli Stati Uniti hanno raggiunto una media di circa 3 miliardi di euro (3,10 miliardi di dollari) all’anno nell’ultimo decennio.

 

Come riportato da Renovatio 21, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato martedì che i dazi non rimarranno senza risposta e che «innescheranno contromisure ferme e proporzionate» da parte del blocco.

 

Inoltre, Trump ha proposto di implementare «tariffe reciproche» che corrisponderebbero ai dazi che altri paesi impongono sulle esportazioni americane. A dicembre, Trump ha avvertito Bruxelles che se non avesse aumentato i suoi acquisti di petrolio e gas americani, avrebbe imposto tasse aggiuntive sui beni provenienti dall’UE.

 

La disputa commerciale tra Washington e Bruxelles è iniziata nel 2018, quando Trump ha imposto tariffe sull’acciaio e l’alluminio europei per motivi di sicurezza nazionale, provocando ritorsioni da parte dell’UE. Le due parti si sono scambiate tariffe su beni per un valore di oltre 10 miliardi di dollari.

 

Nel 2021, l’UE e gli USA avevano concordato la rimozione delle tariffe di quest’ultimi su alluminio e acciaio per quantità specifiche di alluminio e acciaio interamente prodotte all’interno dell’UE, mentre le due parti hanno perseguito un accordo commerciale a più lungo termine.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version