Geopolitica
Orban accusa Kiev di spionaggio
Il premier ungherese Viktor Orban ha accusato l’Ucraina di intensificare le attività di spionaggio nel Paese membro dell’UE, facendo leva sulle forze politiche di opposizione. L’accusa giunge in un contesto di crescente frattura diplomatica tra i Paesi confinanti.
Le tensioni di lunga data tra Ungheria e Ucraina si sono intensificate all’inizio di questo mese, quando entrambi i paesi hanno espulso due diplomatici ciascuno dopo essersi accusati a vicenda di spionaggio.
«L’attività ucraina è notevolmente aumentata in Ungheria e stanno organizzando anche azioni operative», ha dichiarato Orbán venerdì in un’intervista a Kossuth Radio. Ha sottolineato che «i servizi segreti ucraini mantengono profondi legami» con l’opposizione ungherese.
Sostieni Renovatio 21
Orbán ha affermato che Kiev ha recentemente inventato una storia sulle spie ungheresi, affermando che «non ha nulla a che fare con noi».
Il primo ministro ha accusato la rete ucraina che presumibilmente opera in Ungheria di diffondere «propaganda pro-guerra e pro-ucraina» e di imporre «punti di vista pro-ucraini» contrari agli interessi nazionali dell’Ungheria.
All’inizio di questo mese, il Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (SBU) ha affermato di aver smantellato una rete di Intelligence militare ungherese che si dice operasse in Transcarpazia, la regione più occidentale dell’Ucraina, dove il magiaro è parlato vastamente. Un portavoce ha affermato che due veterani militari ucraini, un uomo e una donna, sono stati arrestati nell’ambito dell’operazione.
Il ministero degli Esteri ungherese ha respinto le accuse come propaganda anti-ungherese. In risposta alle accuse di spionaggio di Kiev, le autorità ungheresi hanno espulso una presunta ex spia ucraina, descritta da Budapest come «una seria minaccia alla sovranità ungherese».
Venerdì Orban ha anche affermato che agenti ucraini stavano tentando di stabilire contatti con i partiti di opposizione in Ungheria per influenzare l’opinione pubblica a favore dell’adesione dell’Ucraina all’UE.
«I loro servizi segreti stanno conducendo operazioni sul territorio ungherese per costringere in qualche modo il governo ungherese a prendere una decisione del genere, contraria ai nostri interessi», ha sottolineato, aggiungendo che l’Ucraina sta utilizzando ingenti fondi per questi scopi e sta tentando di «impiegare risorse ingenti».
Le tensioni tra i due Paesi confinanti si sono intensificate dopo l’escalation del conflitto in Ucraina, con l’Ungheria che si rifiuta di fornire armi o di sostenere la candidatura di Kiev all’UE. Budapest ha inoltre mantenuto i rapporti con Mosca nonostante le pressioni dei massimi funzionari dell’UE.
Budapest accusa da tempo Kiev di discriminare la minoranza ungherese in Transcarpazia. L’Ungheria ha criticato le leggi ucraine che limitano l’istruzione e l’amministrazione pubblica nelle lingue minoritarie, sostenendo che violano i diritti degli ungheresi.
Aiuta Renovatio 21
Il governo ungherese ha ripetutamente criticato l’Unione per aver minato i legami energetici con la Russia e per aver introdotto diverse serie di sanzioni nel tentativo di sostenere l’Ucraina. Budapest ha sostenuto che questa politica ha portato a un drastico calo della competitività dei prodotti dell’UE, infliggendo ingenti danni economici.
Come riportato da Renovatio 21, tempo fa il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha rivelato che la leadership ucraina ha rifiutato una richiesta di telefonata da parte di Orban e lo ha fatto in un modo che è «del tutto senza precedenti nella diplomazia».
Il primo ministro magiaro, che da mesi chiede un cessate il fuoco e l’avvio di processi di pace venendo respinto dalla UE, ha definito il piano ucraino «più che terrificante».
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’Ucraina si era offerta di sostituire l’Ungheria nella UE. Orban due settimane fa aveva dichiarato che l’entrata di Kiev in UE avrebbe trascinato l’intero blocco in guerra. L’Orban ha dichiarato che la UE potrebbe fermare il conflitto ucraino in 24 ore, ma vi è una guerra per procura dell’Occidente alla Russia per impadronirsi delle sue risorse.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un consigliere omonimo di Orban ha dichiarato che il piano di Zelens’kyj è «la via più rapida per una guerra mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic