Spirito

Novità sulla datazione del primo Vangelo

Pubblicato

il

L’Accademia austriaca delle scienze (OeAW) ha appena annunciato la scoperta di un frammento del Vangelo secondo Matteo presentato come la versione più antica di un brano del Nuovo Testamento fino ad oggi conosciuta. Viene così confermata l’ipotesi tradizionale di una datazione precoce del primo dei nostri Vangeli.

 

Dobbiamo tornare indietro di circa mille anni: i monaci copisti di Terra Santa cancellarono, graffiandola, una pergamena per riutilizzarla. Questa tecnica detta «palinsesto» si spiega per la scarsità, e quindi con il prezzo elevato, dei materiali necessari alla scrittura.

 

Diversi secoli dopo, il palinsesto in questione divenne proprietà della Santa Sede, che lo custodiva nella Biblioteca Apostolica Vaticana: fu lì che lo trovò il ricercatore Grigory Kessel e iniziò a cercare i testi raschiati dai monaci.

 

La tecnica della fotografia a ultravioletti permise al ricercatore dell’OeAW di svelare i segreti della pergamena, che contiene infatti due frammenti del Vangelo di San Matteo scritti in antico siriaco, e che lo scienziato ha datato al III e VI secolo d.C.

 

Si tratta di una scoperta importante, in quanto sarebbe la versione più antica conosciuta di un testo del Nuovo Testamento, come riportato dall’OeAW il 6 aprile 2023. Attenzione ai termini: per versione deve intendersi una traduzione del testo sacro in una lingua diversa dalla lingua originale, in questo caso il siriaco.

 

Infatti la lingua originale del Vangelo di san Matteo è il greco, anche se è possibile che l’apostolo lo abbia scritto prima in lingua ebraica. San Girolamo riferisce di aver consultato un testo ebraico contenente il Vangelo di San Matteo.

 

Quanto all’originale greco, il codex sinaiticus, scritto su pergamena un tempo conservato nel monastero di Santa Caterina del Monte Sinai, e ora alla British Library, è ritenuto la copia più completa dei nostri Vangeli: risale al IV secolo della nostra era. Ma ci sono frammenti dei Vangeli più antichi, conservati su papiro.

 

Uno dei frammenti portati alla luce da Grigory Kessel racconta l’episodio in cui i discepoli di Gesù raccolgono spighe di grano in giorno di sabato. Corrisponde quindi a quasi tutto il capitolo 12 del Vangelo di Matteo. «Grigory Kessel ha fatto una grande scoperta grazie alla sua profonda conoscenza degli antichi testi siriaci e delle caratteristiche della scrittura», ha detto Claudia Rapp, entusiasta.

 

Il direttore dell’Istituto per la ricerca medievale dell’Accademia austriaca si rallegra: «questa scoperta dimostra quanto possa essere produttiva e importante l’interazione tra le moderne tecnologie digitali e la ricerca fondamentale quando si tratta di manoscritti medievali».

 

Un testo preziosissimo per la storia della trasmissione evangelica

Questa versione in antico siriaco è solo il terzo frammento conosciuto del vangelo in quella lingua. Esistono versioni siriache più complete ma scritte in una lingua più recente, la più nota è la Peshitta.

 

Questa nuova scoperta è importante, perché conferma la datazione precoce del Vangelo secondo San Matteo: se la versione siriaca scoperta da Grigory Kessel risale al III secolo, ciò significa che era già ampiamente diffuso in Medio Oriente in quel periodo, visto il tempo impiegato per copiare un manoscritto.

 

Ciò consente di risalire ancora più indietro nel tempo al testo originale in greco che servì da base per il testo siriaco.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

Più popolari

Exit mobile version