Spirito
Nominato il nuovo presidente del Tribunale vaticano
Venerando Marano è stato nominato nuovo presidente del Tribunale vaticano, in sostituzione di Giuseppe Pignatone che si era dimesso lo scorso dicembre per raggiunti limiti di età di 75 anni. Ricopriva questo incarico dal 2019.
Il giudice Pignatone ha condotto in particolare il «processo del secolo» per il Vaticano, che ha coinvolto una decina di persone, tra cui il cardinale Angelo Becciu, e che si è concluso con otto condanne, che vanno da una semplice multa a diversi anni di prigione.
Venerando Marano ha prestato servizio finora nella stessa Corte, in qualità di vicepresidente. È professore ordinario di diritto canonico e diritto ecclesiastico presso l’Università di Tor Vergata di Roma, dove ricopre il ruolo di direttore del dipartimento di diritto.
È, in particolare, membro del comitato direttivo del Centro Studi sugli Enti ecclesiastici della Cattolica e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto ecclesiastico. Assistette il giudice Pignatone durante il processo del secolo e poté così acquisire una solida conoscenza della causa.
Sostieni Renovatio 21
Questa conoscenza non sarà superflua, perché diverse conseguenze di questo processo si profilano: ricorsi di diversi condannati, ricorso anche da parte del Promotore di Giustizia – l’equivalente del Pubblico Ministero – contro alcune sentenze ritenute troppo clementi, oppure avviare il processo contro persone risparmiato finora.
Infine, alcuni dei condannati hanno affermato di voler processare il Vaticano in altre giurisdizioni – in particolare in Inghilterra – per vari motivi, ma questi casi potrebbero indebolire l’accusa. Tuttavia, al momento, sembra che nessuna di queste azioni sia stata intentata.
La nomina del giudice Marano ha avuto effetto dal 1° gennaio 2025.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jordiferrer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International