Animali

Mucche attaccano i turisti in Alto Adige: 40enne ferita gravemente

Pubblicato

il

Un gruppo di bovini ha aggredito un gruppo di turisti in Alto Adige ferendo due persone.

 

La proditoria aggressione dei ruminanti contro gli esseri umani è avvenuta sull’Alpe di Siusi nei pressi della Baita delle Marmotte, su un sentiero che connette Sasso Piatto e Sasso lungo, un percorso generalmente affollato di persone che cercano il relax di una bella passeggiata in alta quota (1700 metri sul mare).

 

Il Corriere del Trentino parla di come il manipolo di bovidi malvagi abbia «scatenato il panico tra gli escursionisti presenti».

 

Una signora bellunese di 40 anni avrebbe riportato gravi ferite al torace dopo essere stata caricata dalla serqua di bovini inferociti. Un escursionista trentino ha cercato di aiutarla, venendo anch’egli ferito dalla mandria malvagia.

 

L’aggressività del bestiame è continuata per diverso tempo, proseguendo anche quando è arrivato da Bolzano un elicottero Pelikan 1 per prestare soccorso.

 

«Nonostante i tentativi del personale medico sanitario di calmare gli animali, i bovini ancora tentavano di attaccare la donna ferita e i soccorritori» scrive il Corriere. «Per calmare la situazione è stato necessario un gesto eroico e ad effetto del pilota dell’elicottero che si è avvicinato agli animali con il mezzo a motori avviati, spaventandoli e disperdendoli con il rumore assordante del rotore e con il vento delle pale in movimento».

 

La donna è stata quindi elitrasportata all’ospedale San Maurizio per ricevere le cure.

 

Colpisce come dagli articoli di giornali sembra ci sia una corsa per incolpare dell’accaduto l’uomo, o comunque creature a lui vicine: c’è chi parla di sovraffollamento turistico (eccerto: le mucche non tollerano troppa densità della popolazione, le città indiane lo indicano benissimo, no?) e c’è chi ha accusato un cane senza guinzaglio che «innervosito le mucche mentre una famiglia passava loro vicino».

 

Insomma, se non è l’eccesso di esseri umani sul pianeta, è il miglior amico dell’uomo, oppure «la famiglia»: sono cronache che paiono uscite da un chatbot di Ultima Generazione o del Club di Roma.

 

I giornali scrivono che si tratta di un fenomeno raro, tuttavia negli anni scorsi era emerso che un problema di mucche aggressive lo aveva l’Austria, dove nel 2014 turista tedesca 45enne perì calpestata da una mandria di mucche violente. Negli stessi giorni, secondo le cronache, si contarono almeno tre attacchi, di cui uno con ferito grave. Nel 2019, il cancelliere di Vienna Sebastian Kurz annunciò un codice di condotta per evitare gli omicidi da parte dei bovini.

 

Nelle discoteche di Roma esiste una serata LGBT chiamata «Muccassassina», nota per la folta presenza di drag queen dai nomi curiosi (Wikipedia dice che ci sono She Wulva, Berta Bertè, Lady Diamante Stupenda, Moet Sharon, Tsunami, Obama). Chi ha trovato il nome «Muccassassina» pensava di comporre un ossimoro, invece nel 2023 anche questa contraddizione diventa realtà.

 

Quest’anno, dopo aver visto il vandalismo delle orche, la violenza dei delfini, la prepotenza dei leoni di mare, l’attitudine al ladrocinio delle lontre, abbiamo anche questa delle mucche omicide.

 

Da placidi ruminanti a mostri assassini: abbiamo visto anche questa.

 

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version