Politica

Monsignor Viganò su Trump e Kennedy

Pubblicato

il

Renovatio 21 riprende un brano dell’intervista che monsignor Carlo Maria Viganò ha concesso alla testata americana Catholic Family News. Nel corso della conversazione monsignore ha dato la sua opinione su due candidati considerati, per la loro ferma opposizione al Deep State americano, come speculari: Donald J. Trump e Robert F. Kennedy jr. Come riportato da Renovatio 21, alcune figure, tra cui Steve Bannon, spingono per un insolito ticket elettorale con Trump presidente e Kennedy vicepresidente, cosa che sembrerebbe – per lo meno al momento – legalmente impossibile. L’eventuale prospettiva di correre con Trump è stata smentita pubblicamente già a maggio dal Kennedy.

 

 

L’anno prossimo, gli Americani affronteranno un’altra elezione presidenziale. Nel 2020, Ella ha sostenuto molto gli sforzi di Donald Trump per ottenere un secondo mandato. Alla luce della sua continua promozione dei vaccini COVID e della sua retorica a favore dell’agenda LGBTQ, credi che i cattolici possano ancora sostenerlo in un altro tentativo per la presidenza? Lo considera ancora una sorta di «katéchon»?

Il Presidente degli Stati Uniti d’America può essere una sorta di katechon se ha ben chiaro il colpo di stato globale perpetrato dal deep state. Credo che Donald Trump abbia compreso l’inganno di cui è stato oggetto da parte di Fauci e degli altri piazzisti di BigPharma, e che sia anche in grado – come è in grado sul fronte democratico Robert F. Kennedy, Jr. – di verificare se il virus SARS-CoV-2 fa parte di un progetto militare, che si è avvalso delle case farmaceutiche solo per la produzione su vasta scala dei sieri (peraltro iniziata significativamente nel 2019, prima della dichiarazione di emergenza pandemica). 

 

Per quanto riguarda altre forme di appoggio più o meno esplicito a movimenti o ideologie in contrasto con la Fede cattolica, vorrei permettermi di suggerire al Presidente di non lasciarsi influenzare dai report e dalle percentuali delle agenzie di comunicazione elettorale, e di pensare alla responsabilità dinanzi a Dio delle decisioni che, come Presidente degli Stati Uniti, egli assume. Il compito del Presidente degli Stati Uniti è di governare il suo popolo per il bene comune, secondo giustizia e nel rispetto della Legge naturale e divina.

 

Se assolverà questo compito, il Signore – che è Onnipotente e che decide delle sorti delle Nazioni e dei singoli – lo benedirà e benedirà il popolo americano; se viceversa egli verrà meno ai suoi doveri e asseconderà la mentalità del mondo e i consigli dei suoi esperti elettorali, non potrà certo aspettarsi che Dio, offeso e disobbedito, aiuti lui e la Nazione. 

 

Va detto che Trump, nei suoi recenti rally, ha denunciato con grande forza le politiche woke e si è impegnato a combattere la transizione di genere e le mutilazioni per i minori, l’indottrinamento gender nelle scuole, l’ipersessualizzazione dell’infanzia e il traffico di bambini.

 

È significativo che, proprio quando aumenta nel popolo la percezione della gravissima minaccia della lobby pedofila, il Dipartimento di Giustizia americano non abbia nulla di meglio da fare che ridurre il livello di allarme sociale (…)

 

In ogni caso, preferisco mille Trump a un solo Biden, su questo non c’è alcun dubbio. Anche perché Trump si è mostrato nei fatti ben più vicino all’immagine di politico cattolico di quanto non abbia fatto il sedicente cattolico Biden. 

 

Ha qualche idea su Robert F. Kennedy Jr. e sulla sua campagna per vincere la nomina del Partito Democratico alla presidenza? Dato il suo sostegno all’aborto, un cattolico potrebbe votare per Kennedy in buona coscienza?

Robert Kennedy ha certamente una visione chiara sulla frode pandemica e vaccinale e l’assalto del deep state ai diritti fondamentali degli Americani.

 

Gli aspetti positivi del suo programma politico non tolgono il fatto che sostenga l’aborto e questo lo rende non votabile, soprattutto perché Kennedy si dichiara cattolico pur essendo in grave contraddizione con l’insegnamento della Chiesa e con la Legge naturale.

 

Anche qui occorre un sussulto di orgoglio, che metta da parte i calcoli elettorali e compia una scelta radicale. Il compromesso, oggi, non è più praticabile. 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version