Persecuzioni
Metropolita ortodosso ucraino condannato a 5 anni di prigione dal regime Zelens’kyj
Un gerarca della Chiesa canonica ortodossa ucraina è stato condannato a 5 anni di reclusione e alla confisca dei beni per vari presunti reati contro lo Stato ucraino. Lo riporta il sito Orthochristian.com.
La diocesi di Tulchin riferisce che il metropolita Gionata di Tulchin è stato condannato oggi dal tribunale di Vinnitsa, città dell’ucraina centro-occidentale.
Il metropolita Gionata, invece, sarà tenuto agli arresti domiciliari notturni fino all’entrata in vigore del verdetto. Il religioso ha ripetutamente negato tutte le accuse contro di lui e presenterà ricorso «contro il verdetto chiaramente illegale del tribunale della città di Vinnitsa».
Il metropolita della Chiesa Ortodossa Ucraina (UOC) è stato giudicato colpevole di reati ai sensi di quattro articoli del codice penale: giustificazione, riconoscimento come legittimo, negazione dell’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina; glorificazione dei suoi partecipanti; azioni volte a modificare o rovesciare con la forza l’ordine costituzionale o ad impadronirsi del potere statale; violazione dell’integrità territoriale e inviolabilità dell’Ucraina, distribuzione di materiali che richiedono la modifica dei confini del territorio e del confine di stato dell’Ucraina; violazione della parità di diritti dei cittadini a seconda della loro razza, nazionalità, affiliazione regionale, credenze religiose, disabilità e altri motivi.
«La persecuzione statale del metropolita Gionata va avanti già da quasi un anno, a partire dalla perquisizione della sua abitazione lo scorso ottobre, durante la quale il servizio di sicurezza ucraino afferma di aver trovato volantini “pro-Cremlino”» scrive Orthochristian.
Il metropolita ha dovuto subire anche un intervento a cuore aperto lo scorso novembre, nel pieno della persecuzione di Stato contro di lui.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore è stato rilasciato, dietro una cauzione di oltre 800 mila euro, Pavel, il vicegerente del monastero della Lavra di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
Il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.
Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
La repressione dalla chiesa ortodossa potrebbe essersi spostata a quella cattolica: come riporta Renovatio 21, un sacerdote greco-cattolico (cioè in comunione con il papa, ma di rito bizantino) della diocesi della città dell’Ucraina occidentale Uzhgorod è stato costretto a scusarsi dopo un’omelia in cui invocava il Signore per avere la pace tra il popolo russo e quello ucraino.
Questa grave violazione religiosa non riguarda solo Kiev e la diocesi di Uzhgorod, riguarda direttamente Roma, che non dovrebbe tollerare un mondo dove non un suo sacerdote non può nemmeno pregare per la pace.
Ad oggi, forse perché impegnato in risibili, inutili e dilettantesche trattative di pace di facciata che mostrano la totale perdita di prestigio diplomatico del papato, il Vaticano tace.
Un altro presbitero abbondonato, e il Signore della pace, ancora una volta, tradito.
Immagine screenshot da YouTube