Geopolitica

Medvedev dice che «l’Ucraina è la Russia» e chiede l’espulsione degli ambasciatori UE

Pubblicato

il

L’Ucraina rientra nella sfera degli interessi strategici russi e non ha futuro in nessun altro modo, ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Demetrio Medvedev.

 

I russi considerano l’Ucraina parte della più ampia civiltà russa, ha detto lunedì l’alto funzionario in un discorso alla conferenza dei giovani a Sochi. Mosca lo considera il «ventre molle» del Paese, dal quale non dovrebbe essere consentita alcuna minaccia per la Russia.

 

«I territori su entrambe le sponde del fiume Dnepr sono una parte inalienabile dei confini storici strategici russi», ha detto, usando il suo termine preferito per quella che di solito è conosciuta come «sfera di influenza» in geopolitica. «Tutti i tentativi di cambiarli con la forza, di tagliare il suo corpo vivente, sono condannati».

 

Il Medvedev ha quindi fatto notare il titolo di un libro di Leonid Kuchma, il secondo presidente dell’Ucraina dopo l’indipendenza dall’URSS, in cui si legge: «L’Ucraina non è la Russia». «Questo concetto deve svanire per sempre. L’Ucraina è senza dubbio la Russia», ha affermato Medvedev.

Sostieni Renovatio 21

L’ex presidente criticato l’attuale governo di Kiev definendolo la «principale minaccia» per il suo stesso popolo, considerando le sue politiche anti-russe. Gli ucraini sono «caduti in una stupida trappola» tesa dagli Stati Uniti e dai loro alleati, che sono riusciti a trasformare la Nazione in un’arma contro la Russia, ha detto.

 

«Il miglior destino che possono aspettarsi è quello di diventare schiavi del malato spettacolo da baraccone europeo», ha detto Medvedev, riferendosi ai leader dell’UE e del Regno Unito, che ha descritto come incompetenti e sottomessi a Washington. Gli ucraini «interpreteranno il ruolo di una serva sordomuta che viene violentata ogni giorno in una cucina europea da un signore d’oltremare».

 

La Russia non è interessata alla conquista territoriale, ha detto Medvedev. Qualunque sia la ricchezza naturale dell’Ucraina, anche la Russia ne ha in abbondanza, ha affermato. «Il grande tesoro che non cederemo a nessuno per nessun motivo è la gente», ha detto. Gli ucraini sono stati «confusi» dalla propaganda occidentale, ma in fondo hanno gli stessi valori e stile di vita dei russi e hanno bisogno di essere salvati, ha detto Medvedev.

 

Lunedì su Twitter l’ex presidente aveva dichiarato che gli ambasciatori degli Stati membri dell’Unione europea dovrebbero essere espulsi dalla Russia, citando il loro rifiuto di discutere di ingerenze elettorali con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

«Gli ambasciatori degli Stati membri dell’Unione europea presso la Russia hanno rifiutato un incontro con il ministro degli Esteri russo. Presumibilmente seguendo un consiglio da Bruxelles», ha scritto. «Ciò va totalmente contro l’idea stessa dell’esistenza di missioni diplomatiche e incarichi di ambasciatori».

 

«Tutti questi ambasciatori dovrebbero essere cacciati dalla Russia e il livello delle relazioni diplomatiche dovrebbe essere abbassato», ha scritto Medvedev, che è attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo. Ha criticato i diplomatici dell’UE definendoli «imbecilli politici che non comprendono i loro reali compiti».

 

Lunedì, parlando all’evento giovanile nella città russa di Sirius, sul Mar Nero, Lavrov aveva detto che Mosca ha «invitato» gli inviati dell’UE per un incontro per metterli in guardia contro «l’ingerenza» nelle imminenti elezioni presidenziali. Le autorità hanno raccolto «molto materiale» sul sostegno straniero all’ «opposizione» in Russia, ha detto il ministro, senza fornire ulteriori dettagli.

 

«Volevo semplicemente dire agli ambasciatori che raccomandiamo di non svolgere tali attività», ha detto Lavrov. «E sapete cosa? Due giorni prima dell’evento, abbiamo ricevuto una lettera in cui si diceva: “abbiamo deciso di non partecipare”».

 

«Riesci a immaginare relazioni diplomatiche con paesi i cui ambasciatori hanno paura di partecipare a un incontro con il ministro del paese in cui prestano servizio?»

Aiuta Renovatio 21

L’agenzia di stampa economica russa RBK ha citato la missione dell’Unione Europea nel Paese, confermando che gli inviati avevano ignorato l’invito. «Siamo stati invitati a discutere dei rapporti tra UE e Russia, ma ora il ministro Lavrov dice che voleva darci una lezione. Ciò dimostra che abbiamo avuto ragione a rifiutare l’invito», ha detto il portavoce dei diplomatici di Brussella.

 

La missione dell’UE ha anche citato «il basso livello di fiducia» a causa del conflitto in corso in Ucraina, nonché la recente morte dell’attivista dell’opposizione incarcerato Alekseij Navalnij.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle sue innumeri fumantine esternazioni, il Medvedev negli scorsi mesi ha toccato anche il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto.

 

«Il ministro della Difesa italiano ha definito la fornitura di veicoli blindati e di altre armi all’Ucraina un modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. “Se dovesse scoppiare una terza guerra mondiale, non salveranno i carri armati e nemmeno i jet da combattimento. Sicuramente tutto sarà in macerie» aveva scritto sul suo canale Telegram l’ex presidente della Federazione Russa.

 

«Non ci sono molti sciocchi nelle strutture di potere europee», aveva esordito Medvedev, asserendo che si tratterebbe di un caso speciale. «Редкий чудак на букву “м”». Un gioco di parole difficile da tradurre: «raro chudak [eccentrico] con la lettera “M”». Mudak, in lingua russa sta a significare, cercando di tradurre, l’insulto coprologico o fallocefalo che rivolgiamo alle persone che si comportano o pensano male.

 

I media italiani hanno tutti tradotto l’espressione come «raro eccentrico» o «raro sciocco».

 

In altri commenti Medvedev era sceso sul piano personale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version