Alimentazione
L’uso di antibiotici negli allevamenti intensivi è collegato a milioni di morti ogni anno
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’uso eccessivo di antimicrobici, compresi gli antibiotici, negli animali da allevamento contribuisce allo sviluppo della resistenza antimicrobica, nota anche come resistenza agli antibiotici, un problema che ha ucciso 1,14 milioni di persone a livello globale in un solo anno. I recenti licenziamenti all’HHS influenzeranno gli sforzi per limitare l’uso di antibiotici negli allevamenti intensivi?
Gli sforzi per limitare l’uso di antimicrobici negli animali da allevamento e arginare la resistenza a farmaci antimicrobici essenziali sono a rischio dopo i licenziamenti avvenuti all’inizio di questo mese presso il Centro di medicina veterinaria della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, avvertono esperti legali e gruppi di interesse per la salute pubblica.
L’uso eccessivo di antimicrobici negli animali da allevamento contribuisce allo sviluppo della resistenza antimicrobica, o AMR, un problema che ha ucciso 1,14 milioni di persone a livello globale in un solo anno. Gli antimicrobici sono un gruppo di farmaci che uccidono i microrganismi, inclusi batteri, virus e funghi.
Sostieni Renovatio 21
Il 1° aprile, l’amministrazione Trump ha iniziato a licenziare circa 10.000 dipendenti nell’ambito di una ristrutturazione pianificata del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.
Secondo quanto riportato da fonti di informazione, tra i licenziati ci sono più di 140 dirigenti e membri dello staff, tra cui diversi veterinari del Centro per la medicina veterinaria (CVM) della FDA, tra cui Tristan Colonius, responsabile veterinario del Centro .
I licenziamenti riguardano il personale che lavora sulla resistenza antimicrobica, ha confermato l’American Veterinary Medical Association (AVMA) a US Right to Know.
I licenziamenti hanno smorzato le speranze che il nuovo segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., e il commissario della FDA, Martin A. Makary, possano dare priorità alla lotta alla resistenza antimicrobica e all’uso di antimicrobici nelle aziende agricole, affermano ricercatori e gruppi di interesse pubblico.
Kennedy ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni riguardo all’allevamento industriale e Makary ha chiesto di ridurre l’uso di antimicrobici negli animali da allevamento per contribuire a preservare l’efficacia dei farmaci per la salute umana.
Delcianna Winders, direttrice dell’Animal Law and Policy Institute presso la Vermont Law and Graduate School, afferma di essere preoccupata che la perdita di posti di lavoro possa peggiorare l’efficacia, già in calo, dei farmaci antimicrobici salvavita.
«Sembra meno probabile che mai che si possano fare progressi su questa bomba a orologeria sotto l’attuale amministrazione», afferma.
L’AVMA ha affermato in una nota che non è chiaro quanti veterinari abbiano perso il lavoro, ma che sta collaborando con il Congresso e l’amministrazione per ripristinare il personale chiave e le funzioni critiche, inclusa la risposta alla crisi dell’influenza aviaria che ha infettato oltre 168 milioni di uccelli in tutto il Paese e si è diffusa alle mucche da latte e al pollame, nonché a 67 casi umani dal 2022, incluso un decesso.
Un articolo di STAT riporta anche che la FDA ha nominato Timothy Schell nuovo direttore ad interim del CVM. Schell è entrato a far parte del CVM nel 2000, per poi passare all’azienda farmaceutica veterinaria Elanco Animal Health nel 2014, dove ha lavorato per cinque anni.
È poi tornato al CVM per dirigere l’ufficio di sorveglianza e conformità. Sostituisce Tracey Forfa, a capo del centro dal 2023. Non è chiaro cosa sia successo a Forfa. La FDA non ha risposto alle richieste di conferma della nomina di Schell.
Andrew deCoriolis, direttore esecutivo di Farm Forward, un gruppo che si batte per la fine degli allevamenti intensivi, teme che i legami di Schell con l’industria non contribuiranno agli sforzi per ridurre l’uso di farmaci antimicrobici negli animali destinati all’alimentazione.
«È piuttosto difficile prendere sul serio l’idea che la FDA limiterà l’uso di antibiotici negli allevamenti quando nomina un ex… lobbista di un’azienda farmaceutica come principale ente regolatore», afferma.
Iscriviti al canale Telegram
Promesse di ridurre gli antimicrobici nell’agricoltura animale
I tagli al personale del CVM che lavorava sulla resistenza antimicrobica giungono in un momento in cui nazioni in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, hanno promesso di affrontare la crisi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità considera una delle minacce più urgenti per la salute pubblica globale.
Nel settembre 2024, durante una riunione delle Nazioni Unite a New York, alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti, si sono impegnati a «sforzarsi di ridurre in modo significativo» gli antimicrobici utilizzati nell’agricoltura animale entro il 2030 per contribuire a contenere la resistenza antimicrobica.
Tuttavia, a seguito delle resistenze degli Stati Uniti e di altri paesi produttori di carne, le nazioni non sono riuscite a concordare obiettivi specifici per ridurne l’uso.
Secondo una ricerca, negli Stati Uniti ogni anno vengono venduti più antimicrobici per gli animali da allevamento che per gli esseri umani. Vengono utilizzati per curare gli animali malati e prevenire le malattie, e talvolta vengono somministrati di routine per evitare il rischio di infezioni.
Le malattie possono diffondersi più rapidamente tra gli animali nei sistemi di allevamento intensivo, dove un gran numero di individui viene tenuto in spazi ristretti e l’igiene e il benessere possono essere scarsi.
La FDA e il CVM hanno in corso diverse iniziative per gestire e monitorare meglio l’uso degli antimicrobici negli animali da allevamento.
Tra queste rientrano le linee guida preliminari per incoraggiare i produttori di farmaci per uso veterinario a interrompere volontariamente l’uso continuo di antibiotici clinicamente importanti negli animali destinati all’alimentazione.
Al momento dei licenziamenti, la FDA stava valutando i commenti di gruppi di interesse pubblico, dell’industria e di altri soggetti. Aveva quindi pianificato di finalizzare le linee guida in una data successiva, non specificata.
La FDA era inoltre prossima a pubblicare le revisioni di un’altra serie di linee guida volontarie, che spiegano alle aziende farmaceutiche come valutare il rischio per la salute umana derivante dalla resistenza antimicrobica quando valutano la sicurezza di nuovi farmaci antimicrobici per gli animali.
I sostenitori della riduzione degli antimicrobici negli animali da allevamento hanno criticato alcuni aspetti di entrambi i documenti guida, ma in generale sono stati considerati un passo nella giusta direzione.
Ad esempio, le linee guida per stabilire limiti all’uso non sono state sufficienti a limitare l’uso a lungo termine, ma potrebbero comunque rappresentare un miglioramento rispetto alla situazione attuale, in cui alcuni farmaci possono essere utilizzati indefinitamente, afferma Steven Roach, che lavora su alimenti sicuri e sani presso il Food Animal Concerns Trust, o FACT, un gruppo di attivisti di Chicago, Illinois.
Aiuta Renovatio 21
Raccolta di dati sull’uso di antimicrobici
Nel 2023, la Fondazione Reagan-Udall ha pubblicato i piani per una partnership pubblico-privata con l’industria per raccogliere volontariamente dati sull’uso di antimicrobici negli animali da allevamento. Il progetto è stato finanziato dalla FDA.
Attualmente, la FDA raccoglie dati annuali sul volume di antimicrobici venduti per gli animali da allevamento. Ma questa è solo una misura approssimativa dei farmaci antimicrobici utilizzati. Un utilizzo accurato dei dati è fondamentale per poter valutare come e perché i farmaci vengono somministrati, affermano i gruppi di attivisti.
I gruppi di interesse pubblico sollecitano da tempo la FDA affinché raccolga dati sull’uso degli antimicrobici, ma si oppongono alle proposte della FDA per un sistema volontario, che a loro dire potrebbero non fornire un quadro rappresentativo del settore.
Le grandi aziende agricole industriali che potrebbero fare un uso eccessivo di antimicrobici avrebbero pochi incentivi a partecipare a un sistema volontario perché ciò le metterebbe in cattiva luce, scrive Madeleine Kleven, analista di FACT.
Non è chiaro a che punto sia arrivata la FDA nella costruzione della partnership per la raccolta dati. Ma l’anno scorso, in una lettera al senatore statunitense Cory Booker (DN.J.), la FDA ha sottolineato di aver assegnato sovvenzioni alla Cornell University e alla Kansas State University, nonché a una società di consulenza, per avviare la raccolta dati.
Roach teme che i tagli al personale ostacoleranno i progressi nella raccolta dati.
Secondo lui, i tagli avranno un impatto sulla «capacità della FDA di portare a termine i propri compiti».
Ma deCoriolis è scettico sul fatto che gli sforzi di raccolta volontaria dei dati produrranno informazioni o risultati utili, anche senza licenziamenti.
«Tenere traccia di alcuni dati anonimizzati e volontari può essere utile in alcuni aspetti limitati. Ma finché non imporremo riduzioni negli allevamenti e non regoleremo i tipi di farmaci che possono essere utilizzati per ottenere i farmaci più importanti dagli allevamenti, tutto il resto che stiamo facendo sarà inutile», afferma.
Nonostante le prospettive incerte, i sostenitori continuano a spingere per un cambiamento. Una lettera a Kennedy del 24 aprile, organizzata da Keep Antibiotics Working, una coalizione di gruppi di interesse pubblico, lo invita a interrompere l’uso routinario di antibiotici negli allevamenti intensivi. Chiede inoltre che stabilisca obiettivi nazionali per ridurne l’uso e monitorarne l’utilizzo nell’allevamento animale.
In una dichiarazione allegata alla lettera, Sameer Patel, direttore del programma Antibiotic Stewardship presso l’Ann and Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha affermato: «le misure di buon senso per monitorare e ridurre l’uso eccessivo di antibiotici nella produzione alimentare sono fondamentali per garantire la sicurezza delle nostre scorte alimentari e dell’ambiente e proteggere la salute umana».
Natasha Gilbert
Pubblicato originariamente da US Right to Know
Natasha Gilbert è una giornalista investigativa che si occupa di allevamento intensivo.