Economia

L’Ungheria dichiara l’emergenza energetica

Pubblicato

il

Lo scorso mercoledì il governo ungherese ha dichiarato lo stato di emergenza per l’inasprimento delle forniture energetiche.

 

Gergely Gulyas, attuale «ministro dell’ufficio del primo ministro» di Viktor Orban, ha annunciato che la produzione nazionale di gas e carbone sarà intensificata e le riserve di gas riempite prima dell’inverno.

 

Gulyas ha detto ai giornalisti che, con l’UE tagliata fuori dalle importazioni di energia russe, il blocco europeo probabilmente non avrà abbastanza gas dall’autunno in poi.

 

In risposta alla crisi dell’offerta, il ministro ha annunciato un piano in sette punti, in vigore da agosto.

 

L’Ungheria aumenterà la produzione nazionale di gas da 1,5 a 2 miliardi di metri cubi, riempiendo gli impianti di stoccaggio del Paese con gas estero. Al momento, Gulyas ha affermato che le riserve del Paese sono piene al 44%.

 

Nel frattempo, il suo governo imporrà un divieto all’esportazione di legna da ardere, aumentando al contempo l’estrazione nazionale di carbone. Allo stesso tempo, la centrale a carbone di Matra verrà riavviata al più presto, essendo stata parzialmente chiusa da gennaio 2021.

 

L’orario di esercizio della centrale nucleare di Paks – che produce più della metà dell’elettricità del Paese – sarà esteso, mentre ai clienti che utilizzano più di una quantità di energia assegnata non saranno offerte tariffe fisse.

 

I limiti di prezzo attualmente assicurano che gli ungheresi paghino sei volte meno dei prezzi di mercato per l’elettricità e otto volte meno per il gas, secondo il commissario governativo Szilard Nemeth.

 

L’Ungheria dipende quasi interamente dalla Russia per il suo gas naturale e si è opposta a un embargo dell’UE sulla risorsa vitale. Il presidente magiaro Orban ha previsto il mese scorso che un tale divieto «rovinerà l’intera economia europea».

 

Come riportato da Renovatio 21, Orban ha approfondito la sua tesi del suicidio energetico di Bruxelles in questi giorni: «inizialmente, pensavo che ci fossimo solo sparati a un piede, ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni , ed è senza fiato».

 

L’Ungheria si è anche opposta al ritiro graduale dell’UE dalle importazioni russe di petrolio entro la fine di quest’anno e ha ottenuto una deroga per continuare ad acquistare il carburante da Mosca.

 

«Gli impianti di stoccaggio del gas ungheresi rimarranno di proprietà ungherese, utilizzeremo il gas negli impianti di stoccaggio del gas ungheresi acquistati con i soldi dei contribuenti ungheresi in Ungheria», ha affermato la scorsa settimana il ministro degli Esteri Peter Szijarto, aggiungendo che il suggerimento di condivisione del gas «ci ricorda il comunismo».

 

Come noto, qualora scattasse l’idea della condivisione del gas, a goderne sarebbe la Germania (che ha problemi di stoccaggio, al punto da aver rischiato il blackout gasiero a inizio anno, prima della guerra e delle sanzioni antirusse) e a perderne sarebbe l’Italia che ha invece ingenti riserve, seppur in via di rapido esaurimento.

 

Nonostante una serie di misure protezionistiche, Gulyas ha detto ai giornalisti che l’Ungheria dovrà ridurre il proprio consumo energetico.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Ungheria appena partito il conflitto aveva bloccato le esportazioni di grano. Uno dei principali compratori di cereali ungheresi era l’Italia, il cui fabbisogno di grano tenero dipende al 25% da Budapest, mentre le importazioni di mais si aggirano al 32% del totale.

 

Nonostante vi siano politici e siti che strombazzano una telefonata risolutiva del premier Draghi ad Orban a metà marzo, non è chiaro quanto del commercio cerealicolo tra i due Paesi sia ora stato sbloccato.

 

 

 

 

Immagine di Elekes Andor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Più popolari

Exit mobile version