Economia

L’UE teme una guerra commerciale se Trump fosse rieletto

Pubblicato

il

L’UE si sta preparando a una possibile guerra commerciale con gli Stati Uniti se Donald Trump vincesse le elezioni presidenziali di novembre, ha riferito mercoledì Bloomberg, citando un funzionario anonimo all’interno del blocco.

 

La Commissione Europea sta lavorando a una valutazione economica formale di come una vittoria di Trump avrebbe un impatto sugli Stati membri, ha detto la fonte all’agenzia di stampa economica, senza fornire dettagli sulla potenziale risposta di Bruxelles.

 

In un articolo separato basato su interviste con addetti ai lavori della campagna Trump, Bloomberg ha riferito che la sua amministrazione imporrà una tariffa minima del 10% sulle importazioni dall’UE, la stessa che per la Cina.

 

Un’altra proposta prevede ritorsioni per le tasse imposte da Bruxelles sui servizi digitali negli ultimi anni, che hanno preso di mira i giganti tecnologici statunitensi come Meta e Amazon. La contromisura verrebbe lanciata in base alle disposizioni del Trade Act del 1974, che Trump ha implementato durante il suo primo mandato per affrontare gli squilibri commerciali con le nazioni straniere, hanno spiegato le fonti.

Sostieni Renovatio 21

La presidenza Trump si è scontrata con l’UE a causa del deficit commerciale statunitense e di quella che ha percepito come riluttanza europea a schierarsi con Washington contro la Cina. Le tariffe imposte da Trump sull’acciaio e sull’alluminio europei sono state solo parzialmente ritirate dall’amministrazione del presidente Joe Biden lo scorso anno.

 

I funzionari europei sono riluttanti a reagire nonostante considerino le misure ingiuste «a causa delle preoccupazioni che potrebbero aiutare le possibilità elettorali di Trump», ha osservato Bloomberg.

 

Biden è percepito come meno antagonista di Trump nelle capitali dell’UE. In un raro commento sulla politica interna americana lo scorso maggio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso pubblicamente la sua preferenza per il fatto che il democratico rimanesse in carica, scrive RT.

 

Tuttavia, alcune delle politiche di Biden hanno sconvolto gli europei, ha affermato il quotidiano, in particolare il programma di sussidi da 390 miliardi di dollari per sostenere la tecnologia verde inserito nell’Inflation Reduction Act del 2022. Il denaro offriva incentivi ai produttori europei per spostare la produzione negli Stati Uniti.

 

All’epoca, i membri del blocco europeo stavano lottando per adattarsi all’impennata dei prezzi dell’energia in seguito al disaccoppiamento autoimposto dalle fonti russe a basso costo.

 

Come riportato da Renovatio 21, il più costoso gas naturale liquefatto americano ha sostituito gran parte della quota precedentemente detenuta dal gas naturale liquefatto americano ha sostituito l’ingente porzione precedentemente detenuta dalle forniture russe.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version