Geopolitica

L’Iran dice che la condanna a morte di Netanyahu «non è impossibile»

Pubblicato

il

I Paesi filo-palestinesi potrebbero unirsi ed emettere una condanna a morte per il primo ministro Beniamino Netanyahu e altri alti funzionari israeliani per crimini di guerra a Gaza, ha affermato il vice ministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi.

 

Il mese scorso, la Corte penale internazionale (CPI) con sede all’Aja ha emesso mandati di arresto per Netanyahu e l’ex ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant, citando «ragionevoli motivi per ritenere» che stessero commettendo crimini di guerra e «altri atti disumani» durante l’operazione di Israele contro Hamas a Gaza. Israele ha respinto la giurisdizione della corte e ha negato di aver commesso crimini di guerra.

 

In un’intervista pubblicata dal sito web di informazione statale ISNA, il Gharibabadi ha sostenuto che la CPI e la Corte internazionale di giustizia, un organo giudiziario separato che sta attualmente esaminando un caso di genocidio contro Israele, non hanno una buona reputazione nel perseguire penalmente gli israeliani.

 

«Un tribunale del genere probabilmente non emetterà condanne a morte perché è affiliato all’ONU», ha detto, aggiungendo che potrebbe esserci una «formula» alternativa per ottenere la pena capitale per i funzionari israeliani. «Emettere una condanna a morte per Netanyahu non è impossibile», ha detto.

Sostieni Renovatio 21

«Molti paesi hanno abolito la pena di morte, ma ci sono più di 55 paesi che hanno ancora questa forma di punizione nelle loro leggi», ha osservato il diplomatico. «Pertanto, due o tre paesi con idee simili che sostengono il popolo palestinese e si oppongono ai crimini possono unirsi e formare una corte congiunta ed emettere una condanna a morte per questi funzionari». «Dovremmo provare a vedere se è possibile», ha detto Gharibabadi.

 

Il mese scorso, la guida suprema iraniana Ali Khamenei aveva affermato che Netanyahu e Gallant meritano di essere condannati a morte.

 

Le relazioni tra la Repubblica islamica e lo Stato Ebraico hanno raggiunto una pericolosa escalation quest’anno, con gli acerrimi rivali che si sono scambiati scioperi ad aprile e ottobre. Israele ha accusato Teheran di aver orchestrato gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, che hanno innescato l’attuale guerra a Gaza. L’Iran ha affermato che i militanti palestinesi stavano agendo in modo indipendente e ha giurato di sostenere la «resistenza palestinese».

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso ottobre Khamenei ha dichiarato che Israele «non durerà a lungo». Da diversi mesi la guida suprema iraniana racconta della necessità di punire il «malvagio regime sionista», chiamato anche «regime usurpatore», contro cui aveva annunciato una «rivolta internazionale».

 

A seguito dell’assassinio a Teheran del leader di Hamas Ismail Haniyeh, il Khamenei aveva promesso vendetta vera.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version