Economia

L’India supera la Cina e diventa il principale acquirente di petrolio della Russia

Pubblicato

il

Confrontando i dati sulle importazioni, a luglio l’India ha superato la Cina diventando il maggiore importatore mondiale di petrolio russo.

 

Nuova Delhi ha aumentato gli acquisti di greggio a causa degli sconti offerti da Mosca, che sta spostando le esportazioni di energia dai mercati occidentali in risposta alle sanzioni legate all’Ucraina.

 

Secondo i dati sulle spedizioni indiane provenienti da fonti commerciali e industriali, il mese scorso il greggio russo ha rappresentato il 44% delle importazioni totali dell’India, raggiungendo la cifra record di 2,07 milioni di barili al giorno (bpd), il 4,2% in più rispetto a giugno e il 12% in più rispetto all’anno scorso.

 

Le importazioni di petrolio della Cina dalla Russia tramite oleodotti e spedizioni a luglio hanno totalizzato 1,76 milioni di barili al giorno, secondo i dati doganali cinesi. Il calo degli acquisti da parte delle raffinerie cinesi è dovuto ai margini di profitto più bassi derivanti dalla produzione di carburanti, suggeriscono i dati.

Iscriviti al canale Telegram

Da febbraio 2022, le raffinerie indiane hanno aumentato gli acquisti di petrolio russo scontato, dopo che le nazioni occidentali hanno imposto sanzioni a Mosca e ridotto le loro importazioni di energia in risposta al conflitto in Ucraina.

 

«La richiesta di petrolio russo da parte dell’India aumenterà finché non ci saranno ulteriori inasprimenti delle sanzioni», ha detto a Reuters una fonte indiana del settore della raffinazione.

 

I crescenti acquisti dell’India stanno modificando il flusso del greggio ESPO (oleodotto Siberia orientale-Oceano Pacifico) russo dai tradizionali acquirenti cinesi all’Asia meridionale.

 

Secondo i dati sulle spedizioni, le importazioni di ESPO in India sono aumentate a luglio, raggiungendo i 188.000 barili al giorno, grazie all’impiego di navi Suezmax più grandi.

 

Il mese scorso l’Iraq è rimasto il secondo fornitore di petrolio dell’India, seguito dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti.

 

I dati hanno mostrato che gli acquisti di greggio dell’India dal Medio Oriente sono aumentati del 4% a luglio, portando la quota della regione nel mix complessivo dell’India al 40% dal 38% di giugno.

 

La Russia sin dai primi mesi dallo scoppio del conflitto ucraino aveva offerto all’India il carbone rifiutato dagli europei con un generoso 30% di sconto.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Mosca è diventato il principale fornitore di fertilizzanti per i campi indiani.

 

I due Paesi hanno lavorato su un meccanismo commerciale rupia-rublo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Biswarup Ganguly via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version