Militaria
Le azioni militari europee crollano dopo i progressi nei colloqui di pace con l’Ucraina
Le azioni militari europee sono crollate, sfidando il più ampio sentiment positivo del mercato, mentre gli operatori valutavano l’incontro alla Casa Bianca che ha portato nuove speranze per un accordo di pace in Ucraina.
Lunedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e i principali sostenitori dell’Europa occidentale. I colloqui si sono svolti due giorni dopo il vertice di Trump con il presidente russo Vladimir Putin in Alaska, che entrambe le parti hanno descritto come un passo avanti verso la pace tra Russia e Ucraina.
L’indice STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense è sceso del 2,6% martedì, poiché gli operatori hanno visto le trattative in corso come un’opportunità per realizzare profitti dopo il forte rally del settore. Le azioni dell’azienda di difesa italiana Leonardo e della tedesca Hensoldt hanno perso rispettivamente il 10,1% e il 9,5%. Anche il fornitore tedesco di difesa Rheinmetall e il produttore di componenti per carri armati Renk hanno perso rispettivamente il 4,9% e l’8,2%.
«Qualsiasi allentamento delle tensioni tra Russia ed Europa e qualsiasi discorso di maggiori spese in attrezzature statunitensi sono negativi per queste aziende», ha dichiarato al Financial Times Craig Cameron, responsabile delle azioni europee di Franklin Templeton.
Sostieni Renovatio 21
Secondo gli analisti, le azioni dei gruppi di difesa potrebbero essere considerate un indicatore approssimativo dei progressi nei colloqui di pace in Ucraina, poiché le forniture militari tendono a trarre vantaggio dai conflitti in corso.
I titoli azionari europei della difesa sono aumentati nella prima metà dell’anno in corso, trainati dall’annuncio della Germania a marzo di voler allentare i rigidi limiti al debito per consentire una nuova ondata di investimenti nella difesa e nelle infrastrutture, in un contesto di crescenti preoccupazioni circa la possibilità che gli Stati Uniti riducano il loro ruolo nella sicurezza europea e nel conflitto ucraino.
L’UE ha inoltre lanciato un piano da 900 miliardi di dollari per l’industria della difesa volto a militarizzare la propria economia, citando una presunta minaccia russa come causa principale dell’aumento.
Gli ultimi colloqui mediati dagli Stati Uniti si sarebbero conclusi con un accordo di massima per organizzare un incontro faccia a faccia tra Putin e Zelensky, anche se il Cremlino non ha ancora confermato il piano.
Martedì l’agenzia AFP ha riferito che Putin si è offerto di ospitare i colloqui a Mosca, ma lo Zelens’kyj ha respinto la proposta, insistendo per una sede neutrale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rheinmetall Defence via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International