Economia

Lavrov: l’inizio di un nuovo sistema finanziario ed economico dopo la guerra per procura degli Stati Uniti

Pubblicato

il

In un’ampia intervista del 28 dicembre con il programma «Grande Gioco» del primo canale della TV russa, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha riferito che le accresciute tensioni dovute a varie misure statunitensi stanno spingendo a un sistema finanziario ed economico alternativo.

 

«Mi sembra che dopo le sanzioni imposte alla Russia a seguito del colpo di stato contro di essa e dopo il referendum in Crimea, la maggioranza degli Stati non occidentali si fosse già resa conto che il sistema in cui si trovavano con altri Paesi era inaffidabile. Questo è un sistema di valuta internazionale, di finanza, di globalizzazione, di catene logistiche, di assicurazioni per le spedizioni internazionali, di tariffe di trasporto e prodotti tecnologici prodotti da una manciata di Stati».

 

«Questo vale per gli stessi conduttori sui quali ora gli americani stanno cercando di imporre il veto. Hanno sanzionato le aziende cinesi che producono conduttori nel tentativo evidente di rallentare lo sviluppo della Repubblica Popolare Cinese. È successo tutto molto più velocemente”, ha dichiarato il Lavrov durante la trasmissione.

 

«Molti Paesi hanno dovuto fare una scelta lì per lì. Probabilmente è stato difficile, considerando quanto profondamente fossero intrecciati nel sistema della globalizzazione. È stato creato dagli americani e da loro screditato, perché Washington si è dimostrata un curatore e un operatore inaffidabile di questo sistema».

 

«Ho notato che qualcuno ha detto durante una delle vostre trasmissioni che la globalizzazione sta cedendo il passo alla regionalizzazione e che ci saranno diversi grandi blocchi formati attorno ai leader regionali. Questi blocchi creeranno gli strumenti ei meccanismi che sostituiranno gli strumenti ei meccanismi della globalizzazione di cui abusano coloro che li hanno creati. Il dibattito si è concentrato sul fatto che gli Stati Uniti fossero a conoscenza di tale processo. Qualcuno ha detto di sì e che gli americani vorrebbero accelerare la regionalizzazione dell’economia globale e delle relazioni internazionali in generale»

 

«Tuttavia, la Cina, che è anche consapevole dell’importanza della regionalizzazione e non è contraria alla regionalizzazione in quanto tale, sta creando i propri strumenti e strutture, ma vorrebbe che questo processo richiedesse il maggior tempo possibile».

 

«Non c’è dubbio che il processo sia in corso. E la scelta non è tra la maggioranza globale e l’Occidente; sceglieremo partner affidabili e onorevoli accordi, che mantengono una promessa quando si tratta di progetti a lungo termine e non cercheranno solo vantaggi a breve termine» ha detto il ministro degli Esteri del Cremlino.

 

Lavrov in questi mesi si è speso spesse volte in lucide analisi, come del mutamento della geografia causato dal conflitto ucraino, alla denuncia della strategia occidentale degli «incidenti inscenati» in Ucraina come venti anni fa in Kosovo.

 

In questi mesi il ministro ha accusato l’Occidente di «pirateria di Stato» e attaccato, riguardo alle cose africane, Francia e Europa come realtà «neocoloniali».

 

Dopo aver significato pubblicamente la sua opposizione alla dottrina Brzezinski, Lavrov ha messo in chiaro che l’operazione miliare speciale russa in Ucraina mira a porre fine la corsa degli USA al potere globale incontrastato – cioè alla fine del mondo unipolare per far emergere quel mondo multipolare di cui parla il presidente Putin.

 

A inizio conflitto Lavrov si disse stupito della diplomazia americana, che da una parte minacciava e sanzionava e dall’altra cominciava a vedersi dinanzi lo spettro della de-dollarizzazione globale: il ministro si chiese se i diplomatici USA non avessero perso la testa.

 

 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version