Economia

La Von der Leyen minaccia: le tariffe di Trump «non rimarranno senza risposta»

Pubblicato

il

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato martedì che i dazi statunitensi sull’acciaio e sull’alluminio «non rimarranno senza risposta», avvertendo che innescheranno contromisure da parte del blocco.

 

Le dichiarazioni arrivano dopo che il presidente degli Stati Uniti Donaldo Trump ha dichiarato lunedì che avrebbe imposto dazi del 25% su tutto l’acciaio e l’alluminio importati negli Stati Uniti, senza eccezioni o esenzioni, aggiungendo che le nuove tariffe si aggiungeranno alle tariffe esistenti sui metalli. Un funzionario della Casa Bianca ha detto a Reuters che le misure entreranno in vigore il 4 marzo.

 

La Von der Leyen ha espresso «profondo rammarico» per la decisione, affermando che i dazi sono essenzialmente tasse che danneggiano le aziende e gravano sui consumatori. Le esportazioni di acciaio dell’UE verso gli Stati Uniti hanno raggiunto una media di circa 3 miliardi di euro (3,10 miliardi di dollari) all’anno nell’ultimo decennio, secondo gli ultimi dati.

 

«Le tariffe ingiustificate sull’UE non rimarranno senza risposta: innescheranno contromisure ferme e proporzionate», ha affermato von der Leyen. «L’UE agirà per salvaguardare i propri interessi economici. Proteggeremo i nostri lavoratori, le nostre aziende e i nostri consumatori».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

La manovra geoeconomica di Trump ha suscitato un’ampia reazione negativa in tutta l’UE. Il commissario al commercio del blocco, Maros Sefcovic, ha descritto la misura come uno «scenario perdente-perdente», in un discorso al Parlamento europeo martedì, avvertendo che avrebbe alimentato l’inflazione negli Stati Uniti. Ha osservato che la commissione sta valutando la portata delle misure e determinando una risposta appropriata.

 

Anche il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha affermato lunedì che Bruxelles reagirà ai dazi. Barrot ha evidenziato la «lista impressionante» di beni statunitensi precedentemente presi di mira dall’UE in risposta a dazi simili del primo mandato di Trump nel 2018, tra cui motociclette, jeans, tabacco, mais, riso, succo d’arancia e bourbon.

 

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato al parlamento che «se gli Stati Uniti non ci lasciano altra scelta, l’Unione Europea risponderà unita», aggiungendo: «alla fine, le guerre commerciali danneggiano la prosperità di entrambe le parti», riporta da Euronews.

 

La disputa commerciale tra Washington e Bruxelles è iniziata nel 2018, quando Trump ha imposto tariffe sull’acciaio e l’alluminio europei per motivi di sicurezza nazionale, provocando ritorsioni da parte dell’UE. Le due parti si sono scambiate tariffe su beni per un valore di oltre 10 miliardi di dollari.

 

Nel 2021, l’UE ha raggiunto una tregua temporanea con l’amministrazione del presidente Joe Biden, sospendendo le tariffe come parte di un accordo per stabilire l’Accordo globale sull’acciaio e l’alluminio sostenibili. In base all’accordo, gli Stati Uniti hanno parzialmente revocato le tariffe, introducendo dazi basati sulle quote, mentre l’UE ha rimosso le sue restrizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version