Bioetica

La vera storia del Comitato Nazionale di Bioetica – terza parte

Pubblicato

il

Dopo la prima parte, pubblicata lo scorso 9 novembre, e la seconda parte, pubblicata lo scorso 26 novembre, Renovatio 21 continua il progetto di tracciare l’evoluzione della bioetica italiana e della sua principale istituzione governativa – il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) – con questa terza intervista al professor Luca Marini, docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma, che del CNB fu membro dal 1996 al 2014 e ebbe anche il ruolo vicepresidente.

 

 

 

Professor Marini, nella nostra intervista conclusiva sulla storia della bioetica italiana passiamo a esaminare i contenuti del dibattito bioetico, che taluni nel tempo hanno giudicato particolarmente poveri, nonostante gli oltre trent’anni di vita del CNB.

Difficile dare completamente torto a chi muove questa critica, anche perché è sotto gli occhi di tutti che il dibattito bioetico, in Italia, si è avvitato principalmente sui temi di inizio-vita e di fine-vita. E lo ha fatto seguendo supinamente, e non anticipando, i fatti. Per circa dieci anni, dal 1997 al 2007, non si è parlato altro che di embrione; dal 2007 fino alla chiusura de facto del dibattito stesso, di testamento biologico. Molto ci sarebbe da dire su queste scelte, e su queste date.

 

Diciamolo, allora.

Dal punto di vista dei contenuti, va appena ricordato che si è trattato di argomenti altamente politicizzati e chiaramente divisivi. Anticipando di gran lunga l’affaire COVID, il dibattito bioetico ha alimentato confronti e divisioni fondate su basi culturali, ideologiche, dogmatiche o addirittura confessionali ben al di là, e al di fuori, delle evidenze scientifiche. Per i temi di inizio-vita è apparsa subito chiara la contrapposizione tra i cattolici difensori della vita umana fin dal suo concepimento e i laici fautori della libertà di ricerca a ogni costo, anche a discapito della vita dell’embrione; per i temi di fine-vita, questi due schieramenti si sono battuti, rispettivamente, per la dignità del morente e per l’autodeterminazione del paziente. Peccato che tutte queste belle formule, concepite esclusivamente nell’ottica della loro spendibilità politica, celassero biechi interessi economici che né i cattolici né i laici hanno mai messo in evidenza: e che soprattutto non hanno efficacemente contrastato.

E quali sarebbero questi interessi economici celati dalla politicizzazione della bioetica?

Per l’inizio-vita, le evidenti implicazioni tecnologiche e commerciali, anzitutto sul fronte farmacologico, di eventuali progressi scientifici derivanti dalla ricerca sulle cellule staminali embrionali; per il fine-vita, i costi dell’assistenza ai malati terminali e la possibilità di utilizzare i soggetti cerebralmente morti quali serbatoio di organi a fini di trapianto, obiettivo quest’ultimo molto più difficile da realizzare se il criterio di accertamento della morte dipendesse ancora dalla dimensione cardio-respiratoria. Sorvolo, infine, sulle ricadute economiche collegate e conseguenti allo sviluppo di carriere personali o di filiere di potere scientifico, accademico, comunicativo, mediatico e culturale sui temi in questione.

E per quanto riguarda la successione di date di cui parlava poco fa?

Semplicissimo. Nel 2007 venne approvato il VII Programma Quadro di ricerca scientifica dell’Unione Europea che, per la prima volta, finanziò le ricerche che utilizzavano cellule staminali isolate o stoccate prima di una certa data, con ciò cristallizzando le posizioni di monopolio non solo scientifico degli Stati che avevano avviato per tempo quel tipo di ricerche e facendo calare il sipario sul dibattito in difesa della vita embrionale, nonché sulle ragioni propugnate dai cattolici. Non è un caso, quindi, che solo a partire dal 2007 si sia cominciato a discutere di fine-vita, anche se il dibattito bioetico aveva ormai le ore contate: complice la crisi economica, si sarebbe estinto di lì a breve.

In effetti, una volta si parlava spesso del CNB su giornali e in TV. Oggi pare che sia sparito… è perché oramai la Bioetica ora dà solo e sempre semafori verdi su qualsiasi questione?

Se fa riferimento al CNB, non mi pronuncio; se fa riferimento al dibattito bioetico in generale, come darle torto? Solo per fare un esempio recente, pensi alla vicenda COVID: non un solo bioeticista, di qualsivoglia colore politico od orientamento cultural-religioso, si è alzato in piedi per denunciare la violazione sistematica dei principi di precauzione e di consenso informato che è stata perpetrata durante la cosiddetta campagna vaccinale.

Per chiudere col CNB, come vede la sua nuova composizione, approvata in questi giorni?

Non la conosco. Ho solo letto che il nuovo presidente è un rappresentante del mondo della medicina, scelta che sicuramente dovrebbe far riflettere in un momento, come quello attuale, in cui molti auspicano invece la «demedicalizzazione» della società e la profonda revisione del concetto stesso di progresso tecno-scientifico, allo scopo di assicurare senza infingimenti il primato dell’uomo sulla scienza e la società e non viceversa.

Ma allora, secondo lei, cosa si deve fare in Italia per tornare ad avere una guida morale su temi bioetici, che oggi più che mai – pensiamo ai vaccini, al Green Pass, ora alla pretesa emergenza climatica – condizionano le vite dei cittadini?

Questa domanda non deve rivolgerla a me, ma ai cittadini che continuano a tollerare che in tutti i campi, a ogni livello, esistano macroscopici conflitti di interesse. Penso ovviamente alle responsabilità storiche che politica e media si sono accollate con la vicenda COVID, ma anche al mondo scientifico e accademico, che continua a essere presentato e percepito come un mondo di studiosi ispirati dal lume della scienza e che, invece, come sa chiunque vi lavori, è uno snodo cruciale tra lobby scientifiche, tecnologiche, industriali, commerciali, comunicative e istituzionali. Fintantoché questa situazione non cambierà, quale spazio vuole che residui per l’etica e la bioetica?

 

 

 

 

Vedi anche

La vera storia del Comitato Nazionale di Bioetica – prima parte

La vera storia del Comitato Nazionale di Bioetica – seconda parte

Più popolari

Exit mobile version