Bioetica

La vera storia del Comitato Nazionale di Bioetica – prima parte

Pubblicato

il

Renovatio 21 avvia con questo articolo l’ambizioso progetto di tracciare l’evoluzione della bioetica italiana e della sua principale istituzione governativa – il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) – in una serie di interviste condotte con il professor Luca Marini, docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma, che fu vice presidente del CNB.

 

 

Prof. Marini, quando è entrato a far parte del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)? E quando ne è uscito?

Mi sono avvicinato al mondo della bioetica all’inizio degli anni Novanta, poco dopo la laurea in diritto internazionale, perché la mia relatrice era una componente del CNB. Poi, nel 1996, il Presidente del CNR, che allora era componente ope legis del CNB, mi delegò a sostituirlo. Nel 2002 diventai componente effettivo e nel 2006, infine, vice presidente. Ne sono uscito nel 2014, se non ricordo male.

 

Una presenza ultra-ventennale, quindi. Che ricordo ha del CNB?

Il ricordo di un salotto geriatrico, vanitoso e autoreferenziale come tutti i salotti accademici, denso di intrecci scientifico-accademico-professionali, ma soprattutto compiaciuto di vedersi definire «comitato dei saggi» dai giornalisti più allineati e servili, quelli che in genere sono sul libro paga delle multinazionali che a loro volta controllano gli editori da cui formalmente dipendono.

 

Una definizione un po’ severa, non trova?

Solo per chi non ha frequentato quel salotto, e quei giornalisti.

 

Come vengono nominati i membri del CNB?

Se la normativa di riferimento non è cambiata, sono nominati collettivamente con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DCPM), che attribuisce anche le cariche di presidente e vice presidente.

 

Che tipo di preparazione hanno?

Le competenze scientifiche tradizionalmente rappresentate nel CNB provengono dal mondo della medicina, della filosofia e del diritto. Ma, poiché in Italia non esiste la professione del bioeticista, né tantomeno un albo di esperti, chiunque, in teoria, può essere nominato componente del CNB: e quindi, automaticamente, chiunque può essere investito della qualifica di super-esperto di bioetica.

 

Ma come, i componenti del CNB non sono almeno docenti universitari di bioetica?

Guardi, secondo le tabelle ministeriali, la bioetica compare nella descrizione di tre settori scientifico-disciplinari: medicina legale, storia della medicina e filosofia del diritto. Quindi, in teoria, solo i medici legali, gli storici della medicina e i filosofi del diritto possono insegnare bioetica negli atenei italiani. Naturalmente, e per fortuna, la realtà dei fatti è ben diversa.

 

E scusi, allora i famosi esperti di biodiritto chi sono?

Continuando a fare riferimento alle tabelle ministeriali, per il biodiritto si deve attingere al bacino costituito dai docenti di diritto civile. Questo limite, aggiungo per inciso, col tempo ha fatto saltare la mosca al naso ad altre categorie di giuristi, che per rivalsa hanno coniato il termine «biogiuridica» da cui ricavare, ufficiosamente, patenti di expertise diverse da quella riservata ai civilisti.

 

Sembra una faida di altri tempi.

Certamente lo è, come in fondo è tipico del mondo accademico, dove sul merito scientifico prevalgono sempre logiche accademiche in cui la principale preoccupazione dei cosiddetti «maestri di scienza» è spartire i posti e le risorse disponibili tra allievi ossequiosi e obbedienti. Scopo ultimo di tali logiche è ovviamente presidiare, a seconda del proprio peso accademico, uno o più atenei, una o più facoltà, uno o più dipartimenti, uno o più corsi di laurea, procreando così, sul modello dell’Alien cinematografico, generazioni e generazioni di docenti allineati e funzionali al sistema, perché a esso organici. Va da sé che i docenti con la carriera così pianificata diranno le cose giuste al momento giusto, vestendo i panni degli scienziati imparziali e obiettivi, come la vicenda COVID ha ampiamente dimostrato.

 

Quindi può capitare il caso di componenti del CNB che non conoscano bene la materia?

Se non ricordo male, questo fu detto apertamente, e sui giornali, per un ex presidente.

 

E in questo mondo evidentemente allineato e funzionale al potere, lei, che è noto per le sue posizioni di rottura, come ci è finito?

Ogni tanto me lo chiedo anch’io. Sicuramente per caso o, se preferisce, per un insieme di circostanze: avevo competenze abbastanza peculiari, non potevo essere ricondotto, per ragioni oggettive, a nessuno dei due schieramenti della bioetica italiana [cosiddetti laici e sedicenti cattolici, ndr] ed ero molto giovane. Sembravo, quindi, utile, inoffensivo e manipolabile. Cominciarono a ricredersi quando iniziai a invocare il principio di precauzione in materie al calor bianco, dagli OGM alle nanotecnologie, cosa che in seguito mi portò dritto filato alla destituzione dalla carica di vice presidente. Ma questa è un’altra storia.

 

No, se permette, è una storia che ci interessa. Quando e perché lei fu destituito?

Nel 2007, per ragioni mai formulate ufficialmente, nemmeno nel provvedimento di destituzione. Ovviamente il vero motivo può essere individuato nelle posizioni critiche da me espresse a più riprese nei confronti della progressiva mercificazione del corpo umano promossa da quella macchina divoratrice della dignità e dei diritti fondamentali dell’uomo che si chiama Unione europea. A ciò si deve sicuramente aggiungere la mia condizione di cane sciolto: se avessi avuto le spalle coperte, infatti, il mio dissenso sarebbe stato opportunamente incanalato e sfruttato a scopi politici e, forse, mi sarei ritrovato in Parlamento, come è accaduto per molti altri membri del CNB. E invece nessuno tra i colleghi – tutti universitari, tutti depositari del pensiero critico – mi espresse un briciolo di solidarietà per la destituzione e ancora meno per il successivo reintegro, conseguente alla mia vittoria giudiziaria. Del resto, non poteva andare diversamente, visto che negli ambienti accademici, quale è di fatto il CNB, la prima regola è muoversi in modo felpato, aspettando in silenzio ossequioso il proprio turno e la propria ricompensa.

 

 

(Fine della prima parte)

 

 

 

 

Immagine di ZEISS Microscopy via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version