Politica

La pena detentiva del leader dei serbo-bosniaci è stata convertita in multa

Pubblicato

il

Il tribunale statale della Bosnia-Erzegovina ha convertito la pena detentiva di un anno per Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska, autonoma a maggioranza serba, in una multa.

 

All’inizio di questo mese, una corte d’appello di Sarajevo ha confermato la condanna a un anno di carcere e l’interdizione di sei anni dalle cariche politiche inflitte a Dodik a febbraio da un tribunale di grado inferiore per presunta condotta anticostituzionale.

 

La sentenza di martedì significa che il leader serbo-bosniaco dovrà pagare 36.500 marchi convertibili (circa 21.600 dollari) invece di trascorrere effettivamente il tempo dietro le sbarre.

 

La decisione è stata presa in seguito alla proposta della difesa di Dodik e al parere della Procura del paese balcanico. La legislazione bosniaca consente di sostituire le condanne fino a un anno con una multa di 52 euro per ogni giorno di reclusione.

Sostieni Renovatio 21

Il Dodik era stato accusato di aver bloccato le sentenze della Corte Costituzionale della Repubblica Serba di Bosnia e di aver sfidato Christian Schmidt, cittadino tedesco a capo dell’Ufficio dell’Alto Rappresentante (OHR), che sovrintende agli accordi di pace di Dayton del 1995 che posero fine alla guerra in Bosnia. Il leader serbo-bosniaco ha a lungo accusato Schmidt di aver esagerato e violato l’autonomia della Repubblica Serba di Bosnia.

 

La scorsa settimana, la Commissione elettorale centrale della Bosnia ha revocato il mandato presidenziale di Dodik, in linea con il divieto impostogli di ricoprire la carica. Tuttavia, Dodik ha definito la decisione «solo un’altra schifezza da Sarajevo» e ha insistito sul fatto che non si dimetterà.

 

Il Dodik, che si oppone all’adesione della Bosnia all’UE e all’integrazione nella NATO, aveva precedentemente accusato Bruxelles di essere dietro l’attacco contro di lui. Si era impegnato a cercare il sostegno di Serbia, Russia e dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump.

 

Il capo del gruppo parlamentare del partito SNSD di Dodik nell’Assemblea nazionale della Republika Srpska, Srdjan Mazalica, si è detto ancora insoddisfatto della decisione della corte, definendo l’intero processo una «vergogna giudiziaria».

 

«Il verdetto contro Dodik è pieno di errori procedurali e violazioni del Codice di Procedura Penale. Il cosiddetto “Stato profondo di Sarajevo” ha deciso di aggravare ulteriormente la crisi», ha affermato Mazalica, insistendo affinché il caso venga portato alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo CEDU.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Dodik era stato condannato al carcere sei mesi fa. Due anni fa aveva sollevato le controversie su Hunter Biden per accusare il presidente americano Joe Biden di ipocrisia per aver inserito nella lista nera i suoi figli per presunta corruzione. Dodik ha sostenuto che le mosse di Washington hanno più probabilità di rendere la Repubblica serba indipendente che di distruggerla.

 

Ad aprile Dodik aveva dichiarato che l’UE dovrebbe smettere di demonizzare la Russia e il suo leader, Vladimir Putin. In un’intervista rilasciata alla rivista svizzera Die Weltwoche, Dodik ha affermato che «il punto di vista russo è che la guerra in Ucraina è stata imposta alla Russia dall’élite mondiale occidentale», citando quindi il presunto ruolo di Boris Johnson nel fallimento dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev a Costantinopoli, in Turchia, nel 2022.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Più popolari

Exit mobile version