Economia

La guerra mette in pericolo forniture di palladio e neon. Cioè tutta l’economia digitale

Pubblicato

il

 

I circuiti integrati composti da transistor, resistori e diodi – detto comunemente microchip – sono un elemento chiave dell’economia mondiale sempre più digitale.

 

Antenne paraboliche, automobili, computer, macchinari agricoli, telefoni cellulari e aeroplani, ne fanno uso. E non solo: ogni oggetto in vendita oggi può aver integrato un microchip, persino un bollitore. Di più: la tendenza, negli ultimi anni è quella dell’IoT, la Internet of Things: tutti gli oggetti sono collegati in rete. La prospettiva eccitava molto Gianroberto Casaleggio nei suoi libri.

 

Tuttavia, il mondo dell’informatica, il mondo del digitale con la sua economia onnipervadente, ha questa fragilità: dipende dai microchip. Cioè da un elemento materiale.

 

Materia trasformata, materia che è fatta di altra materia. Il chip è costituito da molti strati complessi di semiconduttori, rame e altri materiali necessari. Può contenere miliardi di componenti in una minuscola superficie realizzata con un materiale semiconduttore.

 

Dopo aver provocato la guerra in Ucraina, l’Occidente ha scoperto di avere un problema, dal momento che Russia e Ucraina forniscono le due materie prime chiave necessarie per produrre i chip.

 

«La guerra Russia-Ucraina potrebbe colpire le catene di approvvigionamento globali che sono già vincolate a causa della pandemia e l’impatto peggiore sarebbe sulla carenza di chip in corso perché le nazioni in guerra controllano forniture significative di materie prime chiave che servono alla produzione di semiconduttori», ha avvertito un rapporto di Moody’s Analytics.

 

«La Russia controlla fino al 44% delle forniture globali di palladio, l’Ucraina produce un significativo 70% della fornitura globale di neon, le due materie prime chiave per la produzione di chip».

 

Secondo Press Trust of India (PTI), «i mercati possono aspettarsi che la carenza globale di chip, iniziata con la pandemia, peggiorerà se il conflitto militare persiste», ha affermato l’agenzia nel rapporto pubblicato venerdì 4 marzo.

 

«Sebbene le aziende produttrici di chip abbiano accumulato risorse dalla carenza del 2015, l’elevata domanda durante la pandemia segnala che se un accordo di pace non viene negoziato presto, la carenza di chip peggiorerebbe».

 

Il palladio è quasi sempre trasportato da aerei passeggeri. Con la maggior parte dello spazio aereo europeo chiuso ai voli dalla Russia, minatori come MMC Norilsk Nickel PJSC stanno esaminando rotte alternative per rifornire i clienti.

 

Alla fine di febbraio, il metallo prezioso ha esteso il suo rialzo quest’anno al 30% poiché i trader si preparano alle difficoltà nell’assicurarsi le esportazioni. Le preoccupazioni sono particolarmente elevate poiché le scorte fuori terra sono diminuite per anni a causa della domanda che supera l’offerta.

 

«Non c’è dubbio che, a meno che la situazione non venga disinnescata rapidamente, ci saranno attriti in tutto il commercio russo e questo influenzerà il palladio», ha affermato Nikos Kavalis, amministratore delegato di Metals Focus Ltd. «Nel tempo emergerebbero modi per superarli, indipendentemente dal fatto che questo attraverso rotte sempre più complicate, spedizioni verso la Cina o altri paesi consumatori».

 

Si tratta dell’idea, che circola molto nei canali russi, per cui il risultato delle stupide sanzioni occidentali si trasformerà in una sorta di gimkana delle materie prime russe, che passeranno da Paesi buffer – come già avviene con le sanzioni del 2014, con prodotti alimentari e tessili italiani, ad esempio, spediti in Bielorussia. Il risultato: un aumento ulteriore dei costi, per la percentuale incamerata dalla terza parte e per il trasporto contorto dei materiali.

 

Vi è un altro argomento, che non possiamo ignorare: il maggior produttore di microchip, Taiwan, gode del favore degli USA proprio per la sua insuperata capacità di produrre l’elemento base dell’informatica – e da cinquant’anni.

 

Questa primazia del microchip, riconosciuta anche da Pechino che non solo non riesce a produrli allo stesso modo ma permette pure ai taiwanesi di aprire fabbriche sul suo territorio, costituisce quello che si chiama lo «scudo del microchip», cioè il principale deterrente economico-industriale alla mai sopita minaccia di invasione della Cina Comunista, considerata con paura come imminente dal 77% dei giapponesi.

 

Se Taiwan smette di produrre chip per carenza di materia prima, lo scudo scompare: e la strada per la «riunificazione» con la «provincia ribelle», solennemente annunciata dal presidente Xi Jinping agghindato da Mao al centenario del Partito Comunista Cinese, sarebbe spianata.

 

Con le conseguenze del caso: disordine e guerra nel Pacifico. Giappone, Australia allarmati. Nord Corea pronto ad approfittarne, magari con qualche missile nucleare magari perfino ipersonico.

 

Vietnam, Filippine… tutti potrebbero essere risucchiati in un conflitto più tremendo di quello che stiamo vedendo in Ucraina.

 

Tutto questo grazia a Joe Biden e alla cricca di guerrafondai che ha preso il potere a Washington.

 

Più popolari

Exit mobile version