Geopolitica
La Georgia ha impedito il colpo di stato in stile Maidan: parla il premier Kobakhidze
La Georgia ha impedito un tentativo di rovesciamento del governo orchestrato da potenze straniere, ha affermato il Primo Ministro Irakli Kobakhidze. Ha paragonato lo scenario presumibilmente preparato per la nazione con la situazione in Ucraina nel 2014.
Nel suo discorso di lunedì, Kobakhidze ha fatto riferimento al colpo di Stato di Maidan, sostenuto dagli Stati Uniti, avvenuto a Kiev dieci anni fa, che ha detronizzato il presidente democraticamente eletto dell’Ucraina, Viktor Yanukovich, e ha scatenato l’attuale conflitto tra Mosca e Kiev.
«Al Ministero degli Interni [georgiano] sono bastati esattamente cinque giorni per neutralizzare la risorsa della violenza dell’opposizione radicale», ha detto Kobakhidze durante una riunione del gabinetto, ringraziando il capo del ministero, Vakhtang Gomelauri, e gli ufficiali di polizia.
Sostieni Renovatio 21
Il Kobakhidze ha aggiunto che il ministero ha agito secondo standard «più elevati di quelli americani ed europei».
«Ecco come il tentativo di Maidan nel nostro Paese è stato fermato in esattamente cinque giorni», ha concluso Kobakhidze.
La capitale georgiana, Tbilisi, nelle ultime settimane è stata scossa da raduni antigovernativi e pro-UE da fine novembre, quando Kobakhidze ha annunciato che il paese avrebbe sospeso i negoziati sulla potenziale adesione al blocco fino al 2028, citando «ricatti e manipolazioni» da parte di funzionari dell’UE. Da allora Bruxelles ha imposto sanzioni personali contro membri del governo georgiano.
Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi per protestare contro la ratifica delle recenti elezioni parlamentari.
I manifestanti si sono ripetutamente scontrati con le forze dell’ordine, hanno sparato fuochi d’artificio e lanciato molotov contro la polizia antisommossa, che ha utilizzato gas lacrimogeni e idranti nel tentativo di disperdere i dimostranti.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emersi che gli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.
Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze aveva già dichiarato quest’estate che la Georgia non verrà «ucrainizzata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immmagine screenshot da YouTube